Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] ? So bene che talvolta la massa può offuscare tale dignità umana; ma è precisamente in quel momento che la massa cessa , vol. II, Bari 1971, p. 96). Se si piega a questa voce particolare, l'individuo non è più sovrano. Egli è infatti tale, soltanto in ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] comunisti cinesi nella guerra di Corea avrebbe aggiunto un'altra voce all'elenco delle loro lagnanze contro la Russia. Pur è destinato a divenire la filosofia e il sistema universale dell'umanità, e che la rivoluzione, violenta o non violenta che ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] Klaus e Buhr, 1969, vol. I, p. 5). La voce Utopia si conclude infatti affermando che, siccome il socialismo scientifico significa , i pensieri elettivi e le opere d'arte che l'umanità ha prodotto nei suoi periodi creativi, tutto ciò che le successive ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] del castello presso Andria è d'uopo rimandare alla voce a esso riservata, aggiungendo solo che non è difficile curve delle torri, quattro dei quali coronati da teste umane, uno dalla dilatazione monumentale del motivo del crochet vegetalizzato ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] / ch'amor di nostra vita dipartille (V 69); e la voce di Virgilio, si badi, s'era spezzata proprio sul nome di Tristano e fa ogni cosa alta e nobile nel concetto cavalleresco e anche umana e civile nel concetto del dolce stil nuovo: è l'amore delle ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] deciso a far valere come ultima istanza solo la voce della coscienza, anche contro le istanze politiche o della coscienza. È necessario per questo che l'uomo sia integralmente umano, il che può accadere solo se egli concepisce se stesso, nella ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] l'interesse alla commercializzazione del farmaco e l'autorevole voce di alcuni scienziati simbolo hanno fatto sì che il piuttosto che in un animale da esperimento o in un paziente umano. Non per nulla la farmacologia molecolare ha mosso i suoi primi ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] romano, il consensus della dottrina medievale, la ‟pubblica voce" e ‟pubblica fama" di Machiavelli. Locke in una volta di paura può darsi, al limite, che tutti i tasselli umani che la sostengono ne auspichino, nel chiuso del cuore, il crollo; ma ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] spesso si fa, che le macchine sono povere rispetto alla mente umana, perché sono capaci di operare solo in un sistema binario: testo scritto: le macchine potrebbero allora essere comandate dalla voce e servire direttamente da redattori di testi. Si ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] supremo degli Andamanesi, dimora in cielo; il tuono è la sua voce, il vento il suo respiro, la tempesta il segno del suo e le ‟figlie degli uomini" (Genesi, 6, 2) avevano spinto l'umanità verso l'idolatria; b) la teoria del ‛plagio' (gli angeli del ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...