Kiribati
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di [...] locale vive di pesca (in particolare pesca del tonno) e di agricoltura (palma da cocco e copra). Una voce di esportazione singolare ma dal punto di vista quantitativo interessante è rappresentata dal commercio dei pesci tropicali. Sull'arcipelago ...
Leggi Tutto
È un rito magico-religioso in virtù del quale, mediante formule, gesti e oggetti, adoperati insieme con l'invocazione di un essere dotato di potere soprannaturale, si cacciano via i mali influssi spiritici [...] sacerdote: il quale può compiere l'opera o con la sola voce, specie se invoca un essere più potente, o con il 165-166).
Il dualismo zoroastriano, che concepisce tutta la vita cosmica e umana come una lotta perpetua tra i due principî del bene e del ...
Leggi Tutto
Famoso chirurgo ed antropologo francese, comunemente ritenuto il promotore della moderna antropologia. Nacque a Sainte-Foy-la-Grande (Gironda) il 28 giugno 1824 e morì a Parigi il 9 luglio 1880. Sebbene [...] Per l'apprezzamento migliore della sua posizione scientifica, vedi la voce antropologia.
Pozzi, in Revue d'antropologie, s. 2ª, terza circonvoluzione frontale di sinistra della corteccia cerebrale umana, essendo stato dimostrato dal Broca nel 1861 ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] la noce), che coprono una parte consistente delle esportazioni del Paese (oltre il 34% nel 2004). Un'altra importante voce delle esportazioni è rappresentata dalle banane, la cui produzione tuttavia ha registrato una notevole contrazione, dopo che l ...
Leggi Tutto
Nato nel 1533 in Acquapendente (nella allora diocesi di Orvieto), morto il 21 maggio 1619 in Padova. Figlio di Fabricio, di famiglia nobile, ma decaduta; recatosi intorno al 1550 a Padova, poté attendere, [...] ° anno. Ricordiamo: De formato foetu (1600); De visione, voce, auditu (1600); De locutione et eius instrumentis (1601); De fondatori, e nell'embriologia, dove spinse le indagini dalla specie umana sino ai pesci, che l'opera sua raggiunse l'importanza ...
Leggi Tutto
Il figlio primogenito di Adamo ed Eva, secondo la Bibbia. Il racconto della Genesi (IV, 1-17) relativo a Caino è attribuito dai critici moderni al cosiddetto documento jahvista, uno dei quattro che formerebbero [...] domanda di Dio, C. rispose tentando dissimulare il fatto; ma la voce del sangue dell'ucciso gridava verso Dio (cfr. Gen., IV, del taglione. Ma Dio risponde rassicurandolo con l'inibire ogni vendetta umana (Gen., IV, 15) e mettendo sulla persona di C ...
Leggi Tutto
VALVERDE, José María (App. III, ii, p. 1065)
Ines Ravasini
Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 6 giugno 1996. La sua poesia, permeata da una costante preoccupazione religiosa, si è orientata lentamente [...] colpa che scaturisce da tale visione, il sentimento di solidarietà umana che ne deriva, così come la concezione cristiana del mondo che sostanzia il suo pensiero, hanno fatto di V. una voce critica ed esigente. Tale rigore etico si è espresso in ...
Leggi Tutto
Appendice cartilaginea ricoperta di mucosa che, a mo' di valvola, sta, come dice il nome, al disopra della glottide od ostio della laringe (v.). Essa si trova dietro la membrana tiro-ioidea (otturatoria [...] che esistono negli animali, mentre di solito s'atrofizzano nell'epiglottide umana. Essa in genere ricorda un Ω o un cappello da gendarme colorito. Contraendosi fortemente, partecipa alla formazione della voce di falsetto.
L'epiglottide va soggetta a ...
Leggi Tutto
Umanista, nato nel 1472 in Abruzzo, donde trasse l'appellativo "dei Marsi", morto a Napoli il 1555. A Napoli, dove si recò giovanissimo e fu forse discepolo di Pietro Gravina, assunse il cognome di Epicuro, [...] si tramuta in mirto; ma da un ramo spezzato esce la voce sua, invocante la pietà dell'amante. Per consiglio di un amico satiro, Trebazio invoca Venere, perché ridoni a Mirzia la forma umana: la preghiera è esaudita, e i due giovani sono congiunti ...
Leggi Tutto
JENS, Walter
Aloisio RENDI
Scrittore tedesco, nato ad Amburgo l'8 aprile 1923. È tra i primi giovani autori tedeschi affermatisi nel secondo dopoguerra; seguì gli studî umanistici, ottenendo nel 1949 [...] Il successo dell'opera era dovuto anche all'interesse per la voce della nuova generazione tedesca: vi sono echi evidenti di Koestler e Orwell, ma con una visione simbolica dell'esistenza umana, al di fuori di ogni specifico problema politico, mutuata ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...