Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] precedente in seguito alla crisi della siderurgia, per molti anni principale attività economica e ancor oggi fondamentale voce delle esportazioni. Molto sviluppato è pure il comparto chimico.
La siderurgia, dominata dal gruppo multinazionale ARBED ...
Leggi Tutto
La fede è l'assenso dell'intelletto motivato dal valore di una testimonianza. Nella vita quotidiana si procede in gran parte con questa forma di conoscenza, e nel campo scientifico essa non è assente. [...] quanto include una predizione di un futuro al difuori di ogni umana previsione possibile, e il miracolo, come fatto che trascende le di fede alla divinità della religione cristiana.
Bibl.: Harent, voce Foi, in Diction. de théol. cathol.; R. Garrigou- ...
Leggi Tutto
LECONTE DE LISLE, Charles-Marie-René
Leonardo VITETTI
Poeta francese, nato il 22 ottobre 1818 a Saint-Paul (Isola della Riunione), morto il 17 luglio 1894 a Voisins (Louveciennes). Il padre, venuto [...] animali belli e feroci, è calma nella sua splendida indifferenza al dolore umano. Ma il pessimismo di L. - spiegabile per la vita dura, il fremito del cuore e della musica segreta. È la voce poetica del più nobile pensiero dopo la metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Figura di maliarda nota, specie dall'Odissea. Ulisse, scampato ai Lestrigoni con una sola nave, giunge all'isola Eea (Αἰαίη). Vedendo sorgere un fumo, Ulisse divide in due metà i suoi compagni e manda [...] ronda lupi e leoni addomesticati, e sentono risonar di dentro la voce di una donna che tesse. E cedono ai suoi cortesi non fargli male. Egli ottiene inoltre da lei che renda a forma umana i compagni incantati. Ulisse rimane per un anno con C., di cui ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere danese, nato l'11 ottobre 1782 a Vium presso Viborg, morto a Spentrup il 26 marzo 1848. Discendente di famiglia di pastori protestanti, istitutore, insegnante, agricoltore locatario [...] passo, Concerto di natura), ciclo di liriche in cui è data voce a tutti gli uccelli della landa, con un delicato Praeludium, pieno di loro anime semplici, e un romantico senso di gentilezza umana anima il racconto delle loro varie vicende. Soffusi di ...
Leggi Tutto
. Secondo la narrazione fatta da Vincenzo Lancetti, in Biografia Cremonese (Milano 1819), l'origine della famiglia Amati risale al Medioevo. Molti degli Amati occuparono allora cospicui uffici nella prelatura, [...] : le curve molto elevate, che rendono per conseguenza una voce molto soave, ma poco intensa; una vernice dorata assai il Piccolellis - che l'artefice avesse voluto copiare la carcassa umana, tanta è l'analogia che i fondi presentano con la forma ...
Leggi Tutto
Annunciatori per eccellenza del volere divino furono per i primitivi Romani gli uccelli. Ma i segni tratti dalla direzione del volo, dal numero, dalla specie e dalla voce degli uccelli, tanto perspicui [...] (pax deorum), tende solo a ottenere la sanzione divina ad azioni umane. Nei tempi più antichi il capo di famiglia, da solo o in onore dall'Impero.
Bibl.: Alle opere citate alla voce auguri aggiungi ancora: W. Warde Fowler, The religious experience ...
Leggi Tutto
Nobel, premi
Alfredo Romeo
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, [...] . Einstein, invitarono gli scienziati di ogni credo politico a riunirsi per discutere della minaccia rappresentata per l'umanità dall'avvento delle armi termonucleari; il movimento, la cui prima conferenza si tenne nella cittadina canadese di Pugwash ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista spagnolo, nato nel 1962 a Ibahernando, in Estremadura, ma trasferitosi in giovane età a Girona, in Catalogna. C. deve la sua notorietà a Soldados de Salamina (2001; trad. it. Soldati [...] al noir o alla metafinzione, C. ha trovato la sua voce più autentica in Soldados de Salamina, combinando elementi fittizi e reali e personale. Marco diviene quindi emblema della codardia umana, ma anche specchio della coscienza di chi scrive, ...
Leggi Tutto
. Deismo in senso stretto viene chiamata nella storia della filosofia quella corrente di pensiero fiorita tra il Sei e il Settecento in Inghilterra, che s'inizia con E. Herbert of Cherbury (1581-1648), [...] nell'anima umana, e che il corso dei secoli, con le varie dottrine e istituzioni umane - considerate , Parigi 1886, II. Pel Campanella vedi la bibliografia relativa a questa voce. Cfr. inoltre A. Carlini, Herbert di Cherbury e la scuola di ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...