MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] ecclesiastiche egli e Giovanni di Jandun, che la voce pubblica diceva partecipe all'elaborazione del trattato, fuggirono di Montesquieu.
Nella seconda dictio M. distingue la legge umana dalla divina. Della prima giudice naturale è la gerarchia a ...
Leggi Tutto
L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] di una caccia al cinghiale e un insieme di quattro figure umane con nomi fantastici, all'infuori di quello di Agamennone; e Louvre, firmata dal ceramista Carete (Χάρης, Chares) con la voce verbale ἔγραψεν, e in cui attorno al vaso sono otto cavalieri ...
Leggi Tutto
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] si applica a tutti gli atti esteriori della vita umana, riverbera su tutti gli atti dell'uomo la . Barassi, Istituzioni di diritto civile, Milano 1914, par. 34; O. Ciancarini, voce Fatto giuridico, in Diz. di dir. privato, diretto da V. Scialoja; B ...
Leggi Tutto
Dal linguaggio comune, in cui significava originariamente generazione, produzione, questo termine, come già il greco κρισις, passò al linguaggio filosofico-religioso per indicare l'origine del mondo mediante [...] e non per sé, è l'essere concreato. Così l'anima umana, perché per sé sussistente, è creata; non l'anima dei bruti ed., Tubinga 1909-1910; Dict. de théol. cathol.; Dict. de la Bible (del Vigouroux); Dict. apolog. de la foi cathol., sotto la voce. ...
Leggi Tutto
. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] averne dimostrata l'enorme importanza nel campo della patologia umana è del Meyer di Copenaghen (1873).
L'etiologia è origine adenoidea, soffre di sordità o di abbassamento della voce, l'asportazione chirurgica delle adenoidi (o adenoidectomia) trova ...
Leggi Tutto
È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] ha prevalso e sostituito, nell'uso generale, la voce originaria.
Il giorno fatale della grande catastrofe, immaginata fuoco sulla terra, e tutto il mondo s'incendia. Il genere umano dispare, la terra si sprofonda nelle acque, mentre in cielo si ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] pure all'industria alimentare; tessile e pelletteria risultano essere maggiormente soggetti alla concorrenza cinese.
Il turismo internazionale, voce importante dell'economia tailandese, ha subito un calo sensibile nel 2005 (11,4 milioni di arrivi) a ...
Leggi Tutto
. Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". L'opposizione infatti è già nei due termini, [...] dei nessi familiari e sociali. Non fu mai anarchico, anzi aspirò a dare voce ad una visione estatica e lirica della vita, ad un nuovo vasto senso di fraternità umana e di adorante religiosità. Di qui l'infinita varietà dei suoi atteggiamenti e delle ...
Leggi Tutto
. Nome che si legge nella Bibbia ebraica in tre sensi differenti: 1. di persona (II Cron., XXIX, 12; XXXI, 15); 2. di una regione posta sull'Eufrate ad E. di Aleppo, la Bīt Adini dei monumenti assiri (II [...] è tradotto nella Volgata: paradisus voluptatis. Modernamente la voce ebraica ‛eden fu derivata dal sumerico edenu = agli Ebrei) e per Geon il Nilo.
Le tradizioni. - Che nei primordî dell'uman genere (v. adamo, I, p. 470) si vivesse in uno stato felice ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] posti della graduatoria relativa agli indici di sviluppo umano(173° posto della graduatoria ISU del 2006). La è intervenuta la caduta dei prezzi internazionali degli anacardi, principale voce nelle esportazioni del Paese. Il già basso reddito pro ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...