'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] conflitto iugoslavo. Alle proteste dei politici fecero eco diverse manifestazioni di nazionalisti ed ex combattenti; queste davano voce a un sentimento molto diffuso nell'opinione pubblica, la quale trovava inaccettabile che quelli che la propaganda ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] ai difensori della letteratura volgare dagli assalti di rigidi umanisti contro i grandi Toscani del Trecento, al Cinquecento antichi; Carlo Gozzi, . contro il Chiari, che dava "mala voce e mal nome agli antichi", sempre difese a spada tratta "i ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] e terziaria; il resto del paese è invece debolmente popolato e urbanizzato, destinato principalmente alla zootecnia estensiva, voce forte dell'economia. Una lettura territoriale più approfondita consente, però, di individuare tre assi di sviluppo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 322).
Danno morale. - Cenni storici. - La nozione di danno morale per il diritto romano presuppone il concetto di pena privata e la distinzione fra delitto privato (delictum, maleficium) e delitto [...] interessi morali (tutela dell'onore e della personalità umana).
Il sistema penale privato si riduce nel diritto del corpo, del patrimonio e dello spirito; né manca infine la voce di economisti e pubblicisti, fra i quali merita particolare ricordo M. ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] sempre cattiva congiuntura del prezzo del caffè (unica voce di rilievo nelle debolissime esportazioni ugandesi), l'insieme per la sistematica violazione delle libertà civili e dei diritti umani perpetrata da parte delle forze di polizia. Accanto a ...
Leggi Tutto
. Nei tempi moderni, da quando cioè il carcere in generale, da semplice informe custodia, anche di processati, ha assunto un carattere di pena, con la parola ergastolo s'intende sia un vero e proprio stabilimento [...] speciale rigore. Perpetuità, ossia durata quanto la vita umana, a partire dal giorno dell'inizio della pena: E così pel codice penale delle Due Sicilie del 1819 la voce ergastolo designava appunto la reclusione perpetua, da scontarsi nel forte di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] seconda metà del decennio, un movimento di opposizione al regime, che peraltro non riuscì a trovare voce adeguata nelle istituzioni rappresentative saldamente controllate dal potere presidenziale.
La nuova Costituzione, approvata da un referendum ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] sia fatto riferimento con particolare insistenza, considerando la voce arteriosclerosi come un suo sinonimo ai fini storici, mentre per la nota individualità della patologia e della terapia umana, sia per la complessità del meccanismo dell'incidente ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] ; I Tim., VI, 14; II Tim., IV,1,8), ma anche sotto il velo dell'umanità durante la sua vita mortale (II Tim., I, 10; Tito, II, 11; III, 4). attuale sono ridotte al battesimo di Gesù nel Giordano, con la "voce dal cielo" (Matteo, III, 17; Marco, I, 11; ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] un apporto economico significativo. Piuttosto consistenti sono, invece, l'allevamento bovino e la residua produzione forestale.
La principale voce dell'economia dello Z. rimane il rame, per quanto la produzione sia diminuita nel corso degli anni, sia ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...