Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] 'artista andava in larga parte anche all'uomo, che in tutta la sua vita non ebbe un solo istante chiuso il cuore alla voce della solidarietà umana. Non conobbe odî, beneficò sempre tutti e, quando poté, volle che la sua arte servisse a scopi alti ed ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] senso della sua fase conclusiva: il F. goethiano, simbolo dell'umanità che, attraverso deviazioni ed errori, a poco a poco si , uccide la propria creatura, impazzisce e muore mentre una voce celeste annunzia ch'ella è assolta e salvata da Dio per ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] il Nilo Azzurro). L'allevamento costituisce un'importante voce delle esportazioni e, nonostante la siccità abbia limitato le dalle violenze e dalle sistematiche violazioni dei diritti umani da parte del regime militare e dalle continue sottrazioni ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] più comuni attività quotidiane, in stretta collaborazione con gli utenti umani e quindi in condizioni di massima sicurezza e affidabilità e interagendo attraverso modalità naturali (voce, gesti, contatti). A questa visione ha fatto riferimento anche ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] sociologo e attivista nel campo dei diritti umani di cittadinanza egiziano-statunitense, direttore dell' interdetta l'attività del Partito laburista, che di fatto dava voce ai Fratelli musulmani (al-Iẖwān al-Muslimūn), organizzazione politica fondata ...
Leggi Tutto
Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] e dell'opprimente regime del governatore Bobrikov, sembrò voce di patriottico conforto e di ammonitrice speranza: ché eroico fino alla morte nel suo incrollabile affetto), per la commovente umanità di passioni e gioie e dolori, di taciti sacrifizî e d ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] , vengono concessi finanziamenti alle piccole e medie imprese da parte di agenzie internazionali.
Il turismo costituisce una voce importante nell'economia senegalese (282.000 visitatori nel 1996). Dakar è un importante centro culturale, che ospita ...
Leggi Tutto
. Famoso eresiarca gnostico del secolo II d. C. Fiorì, secondo il Chronicon d'Eusebio sotto l'imperatore Adriano; il suo apogeo è verso il 133 d. C. Quasi concordemente gli eresiologi lo fanno oriundo [...] Nous diakonos al battesimo (quindi su Gesù che doveva avere una personalità umana; cfr. Strom., II, 8, 36; Excerpta e Theod., 16), la surrogazione di Simone al Cristo sulla croce pare voce calunniosa: certo contrasta con ciò che Basilide afferma esser ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] Frutto ovoidale della grossezza perfino d'una testa umana, formato di un pericarpo assai spesso, distinto Il trefolo è ottenuto per lo più sull'aia, come è descritto nella voce canapa e le corde sono per lo più fabbricate pure sull'aia. In qualche ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] Altre risorse del sottosuolo sono i minerali di ferro, voce forte dell'esportazione, oro, diamanti, bauxite e carbone Estadístico de Venezuela, Caracas 1995; ONU, Rapporto sullo sviluppo umano. Il ruolo della crescita economica, Torino 1996.
Storia
...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...