(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] può in pratica assimilarsi a uno spazio unidimensionale.
Il concetto di c. come elemento discriminante è acquisito anche dalle scienze umane e dai tempi più antichi. La percezione della c. come finis terrae, fine del mondo abitato e abitabile e anche ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] landai è spesso l’unico modo per far sentire la propria voce e infrangere tabù. Per molte giovani ragazze di provincia, costrette cui è forte l’anelito alla pace e alla dignità umana. Non mancano riferimenti ai signori della guerra o ai bombardamenti ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] , per la desiderata sua finalità, Viśva Bhatātī "La voce universale". Il sanscrito, il bengālī, l'inglese, le Dio stesso da parte dell'uomo, "il trionfo dell'amore divino sull'umano" (Rājā "Il re", Calcutta 1909; traduz. inglese dell'autore, The ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] e da L.-A. de Saint-Germain si è sostenuto che la voce "ortopedia" non dovesse essere derivata da παῖς, ma da παιδεία "educazione tutti gli organi e di tutti i sistemi dell'economia umana, ma si limita esclusivamente a quelle che interessano l' ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] non viene utilizzato l’auricolare oppure il microfono viva voce); in questo caso la sorgente si trova a pochi popolazione, che abbassano la soglia (in riferimento alla massa dell’intero corpo umano) rispettivamente a 0,4 W/kg e 0,08 W/kg. Il valore ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] , in modo da farne una sola persona; sia insistendo sul lato umano della persona di Gesù, e ammettendo la sua divinità soltanto come una b, c, ff2, r1 - e al Codex Bezae, D) fa che la voce dal cielo dica a Gesù, con le parole del Salmo II, 7: "Tu sei ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] preparata secondo due metodi: l'uno mediante l'azione della saliva umana, masticando piccole focacce fatte di farina di mais e raccogliendo in (Europa occidentale). Per il vino v. questa voce e enologia.
Mediante la distillazione (che sembra fosse ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] , ecc. si può esporre questo materiale per più giorni all'azione della ammoniaca gassosa in ambiente chiuso.
Per la bonifica umana è necessario anzitutto asportare meccanicamente le gocce di iprite dalla cute per mezzo di ovatta, carta da filtro ecc ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] , la pantera, il servalo, la lince, il ghepardo. Alla presente voce trattiamo le principali specie o gruppi di specie, nel nome volgare dei nonché l'assenza di ossa di gatti tra gli avanzi umani preistorici europei. Alla fine del primo millennio d. C. ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] o, come lo dice Filostrato (Vit. Apoll., I, 16), "senza voce". Tanta è l'importanza che assume il linguaggio per cui l'uomo si la manifestazione delle energie primitive e genuine della natura umana, la forza poetica e fantastica delle stirpi, che ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...