. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] brahmanesimo e l'induismo quanto il giainismo e il buddhismo. Nella voce ario-indiana tápaḥ "fervore" (cfr. il lat. tepos), , ma ha pure viziato e debilitato la stessa natura umana. Questa generale rovina fu riparata dalla redenzione del nuovo Adamo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] dell'utente. Settori sempre più ampi dell'attività umana possono rientrare nella gestione informatizzata. Alla posta e c. e della spesa. Con un battito di mano o con la voce o con la semplice presenza sarà possibile illuminare le stanze o variare la ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] adottato da tutti gli autori moderni, che è la voce latina della classificazione botanica, deriva da mahiz, nome che mais, oltre che per ricavarne granelli, usati per l'alimentazione umana e del bestiame, si coltiva anche per ricavarne foraggio verde ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] reazione sociale, ben più adeguata alla lingua come istituzione umana.
La dialettologia e le discipline contigue. − Se italiana, parte i, Torino 1954 (ma cfr., meno favorevole, la voce Biondelli, Bernardino, in questa Enciclopedia, vol. vii, p. 55); ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] del tempio di Giove, sarebbe stata trovata nello scavo una testa umana (caput); sta di fatto che l'origine vera del nome non raggio di luce abbagliante, su di un'ara mentre una voce misteriosa prorompendo dall'alto avrebbe ammonito: Haec est ara filii ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] diamanti). L'incidenza del petrolio, che comunque resta la principale voce attiva del commercio estero, si è drasticamente ridotta (dall'80 'ONU e delle organizzazioni internazionali dei diritti umani, le autorità indonesiane (che controllavano la ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] a voler mescolare, in maggiore o in minor misura, la voce propria a quella delle sue creature.
È evidente che il dramma come commedia seria: cioè rappresentazione d'una vicenda umana non straordinaria, non idealizzata dal verso, non accentuata ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] crescita della p., si leva per la prima volta una voce preoccupata, quella di Robert Malthus nel suo Essay on population milioni di persone, mentre oggi, dopo soli 75 anni, la famiglia umana è arrivata ai 4 miliardi di unità. Nel giro di altri trent ...
Leggi Tutto
URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] del ricambio azotato.
Per la costituzione dell'urina, rimandiamo a quanto è detto nella voce urinario, apparato: Fisiologia umana.
Dei singoli corpi costituenti l'urina considereremo soltanto quelli che assumono maggiore importanza nella pratica ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] con tosse convulsiva, secca, talvolta con bitonalità della voce, spasmo della glottide che può dare sintomi d'asfissia hanno confermato e fatto rivivere la dottrina di Chatin. L'organismo umano ha bisogno di circa 50 milionesimi di grammo di iodio al ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...