Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] condotta umana, e solo in questo senso si può parlare di delitto presso i popoli primitivi (v. qui appresso).
Il pettinarsi, di non prendere cibi caldi, di non alzare mai la voce, di non gesticolare, di non guardarsi all'intorno. Concepito sotto l ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] (Genesi, II, 5-7; III, 19-23), la qual voce è una derivazione dalla radice 'dm "essere rosso, rosso-bruno", lateranense, pure del sec. IV, si vede Iddio, nella persona del Verbo umanato, che pone le sue mani divine su di un agnello sorretto da Eva e ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] parola, oppure il tempo necessario per leggere ad alta voce una parola scritta), raffinando le metodologie di ricerca e X. Una rete neurale non viene programmata da un essere umano (il quale peraltro avrebbe molte difficoltà a trovare i pesi ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] la πρόϑεσις o esposizione del morto, la ἐκϕορά funerale. La figura umana, ignuda, è ridotta ad uno schema incorporeo: la testa è un padroni di officine con la voce verbale ἐποίησεν, "fece", sia dei decoratori con la voce verbale ἔγαϕεν, "disegnò".
...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] di una regione, e si diffonde colpendo una vasta popolazione, si parla di pandemia. Questa voce tratta in modo particolare le p. che riguardano gli esseri umani.
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in modo specifico per l’influenza, ha ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] . Nel maggio 1845 egli conobbe Elizabeth Barrett (v. voce preced.) per le cui poesie sentiva una calda ammirazione; una banale storia criminale, diventa un profondo studio del carattere umano, percorso da lampi di vera grandezza poetica. The Ring and ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] rappresentazione della natura si associa ad accenti di umana passione. E la Caccia col falcone è pittura opere di P. Villari sul Machiavelli e sul Savonarola, e le altre citate alla voce medici. Articoli recenti di R. Ridolfi, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] Medioevo -, sempre più forte si è fatta sentire la voce degli archeologi che con interventi diretti sul terreno, ovvero ricostruzione delle vicende del popolamento, come presenza umana qualificante l'assetto del territorio.
Indagini sistematiche ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] quegli avvenimenti dovevano giungere al lettore quasi portati da una voce che risuonava di là dalla vita, poiché il libro femminili e li disdegna o li spezza, perché nessun amore umano può vincere la sua misantropia orgogliosa; il ribelle magnanimo e ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] tutta una prassi non favorevole alla tolleranza.
Una sola voce si leva a favore della tolleranza: quella di Marsilio da Padova nel suo Defensor pacis (1324). Opposta alla legge umana è la legge divina. Coercibile quella, in quanto dà luogo a un ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...