Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] influsso del secondo sul primo! I miti di progresso e d'umanità, di fratellanza e d'uguaglianza, che ai borghesi del sec. peculiarità "classiste".
Bibl.: Una bibliografia per la voce borghesia potrebbe importare un ammasso enorme di citazioni, ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] e Gerd sola, folle e veggente, spirito dei monti in cui l'umanità è ancora natura, gli rimane infine accanto, lassù, fra le solitudini dei abbia dato allo slancio ideale del suo spirito. Ma la voce del "Deus caritatis", che dall'alto risuona al calar ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] si trova mutato in asino, conservando però giudizio e sentimento umano. La donna promette di cogliere per lui delle rose, , XXVIII; V. Ussani, Magia, misticismo e arte in Apuleio, in Nuova Antologia, 1929 (Vedi anche Bibl. alla voce amore e psiche). ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] altri settori della scienza antropologica, vengono discussi nella voce etnologia in questa Appendice.
Tuttavia, sempre a anche etnologia o folklore (E. De Martino, Le nuove scienze umane: antropologia, in Civiltà delle macchine, 1970,1), d'impianto ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] all'episcopato, ai religiosi), possiamo annoverare sotto tale voce quattro specie di documenti solenni: le litterae encyclicae hominis (4 marzo 1979), ribadisce l'importanza che i problemi umani rivestono per la Chiesa, la cui missione è quella di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] romano adunati nelle chiese di San Pietro in Vincoli gridarono a una voce papa Ildebrando.
G. era bene al corrente delle condizioni della quella e questa differiscano; una ha per sua fonte l'umana superbia, l'altra ha per fondatrice la divina pietà; ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] Ožyna obriju, "Le more dell'orizzonte", 1988; Verchovnyj holos, "Voce da lassù", 1991), I. Kalynec' (n. 1939; Koronuvannja ricorre all'ironia per cogliere i lati più sapidi dell'umana commedia.
Ricordiamo in particolare V. Zemljak (1923-1977), ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] tener conto dei loro meriti, incarnano la duplice sorte dell'umanità: di chi resiste alla "grazia" e perciò si condanna La légende de Don Juan, voll. 3, Parigi 1906-1911 (si veda la voce don giovanni, XIII, pp. 142-43); V. Said Armesto, La leyenda de ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] tra l'obiettivo dell'universale fratellanza di tutto il genere umano e l'obiettivo dell'unità organica di quell'unica Chiesa comune, così da poter parlare al mondo con un'unica voce. Un esempio significativo di questo orientamento è offerto da Il ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] atto per il c. dell'intero pianeta. Ancora nell'App. V la voce climatologia (i, p. 661) pone l'accento sul valore economico delle ultimi anni è certamente di origine naturale, e l'attività umana vi si sovrappone con effetti a tutt'oggi ancora non ben ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...