. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] mezzi della tecnica medica.
Come con la nascita ha inizio la personalità umana, così questa cessa con la morte; il morto non è più persone fisiche (per le persone giuridiche, v. la voce corrispondente).
Un primo punto di differenza concerne la diversa ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] con cui le leggi della ragione pura pratica possono entrare nell'animo umano e influire sulle sue massime; in J. F. Herbart la figlio: e mettendosi dentro il mondo dell'alunno vi parlerà come la voce di ciò che è più intimo ad esso, e riuscirà o prima ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto dalle applicazioni in cui essa sostituisce la energia umana o quella animale o costituisce la base fondamentale di processi che diversamente non sarebbe possibile compiere, lo sviluppo [...] equazioni integro-differenziali che regolano i fenomeni (per i circuiti esse sono del tipo indicato con [1] nella voce circuito elettrico, in questa App.), vengono eseguite preferibilmente mediante analizzatori o modelli di rete.
In molti paesi, per ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] l'interpretazione musicale. Si può risibilmente imitare non solo la voce, la pronunzia, ma altresì tutto l'eloquio in quanto tessuto tuttavia remotissime e profonde ne sono le radici nella psiche umana. La prima di tutte ci sembra essere l'istinto ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] Erlkönig), sono tutte visioni che sorgono dalla mistica profonda semplicità umana da cui sorgono i miti; e sempre, dal Sänger fino .
Per ballata s'intende dunque oggi una composizione per una voce e pianoforte od orchestra, su un testo che sia anch' ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] 'anni appresso, chiusa dall'apparizione della colomba e dalla voce celeste, che proclama: "Tu sei il mio Figliuolo unico persona le due nature, e quale Uomo-Dio, riconciliando la natura umana con Dio suo Padre, spande su di essa le ricchezze infinite ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] al 23,8% deva popolazione attiva). L'occupazione umana viene a rappresentare sempre più, anche nel nostro paese e quasi un terzo nelle i. elettriche. La più importante voce, nel gruppo delle manifatturiere, è quello della siderurgia. Più di ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] Il nome ingegnere. - È opinione comune che la voce ingegnere (encignerius, inzignerius e grafie analoghe nel latino medievale schiavistica, alla sostituzione di macchine alla mano d'opera umana, diedero scarsa diffusione ai trovati meccanici e per chi ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] un'espressione d'arte le manifestazioni più importanti dell'umana civiltà. L'uso della piccola stampa, perciò, finì parecchie migliaia di pezzi.
Ex-libris. - Rinviando alla voce speciale per una trattazione sistematica degli ex-libris, ci limiteremo ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] del senso, ma una levità deliziosa. Vive nell'incanto di una voce di donna, che è un filtro d'amore, della gentilezza di sogno; la sua malizia e la sua comprensione profonda del dolore umano. È qui la grazia sorridente dei suoi idillî migliori, di ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...