Inventore americano, nato a Council Bluffs, Iowa, il 26 agosto 1873. Dopo aver compiuto i suoi studî a Yale e a Chicago iniziò la sua carriera in quest'ultima città nel laboratorio di una società telefonica. [...] ripetitore o amplificatore, ossia come organo capace di ripetere e rinforzare le deboli correnti trasmesse con la voceumana, ha permesso la costruzione di circuiti telefonici di grande lunghezza (in particolare i servizî telefonici transcontinentali ...
Leggi Tutto
TIORBA
Francesco VATIELLI
. Strumento a corde pizzicate, della famiglia dei liuti (v.). Venne in uso sulla fine del Cinquecento e nei primi anni del seguente secolo. Era molto adatto per accompagnare [...] parte di lamina e parte di budello. La tiorba non aveva una sonorità molto intensa, ma sosteneva molto bene, con la pienezza del suo timbro, la voceumana e per questo era adoperata nelle primitive orchestre per eseguire la parte del basso continuo. ...
Leggi Tutto
sintetizzatóre Strumento musicale elettronico, usato ampiamente nella musica pop e jazz, costituito da oscillatori che generano suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori [...] che, utilizzando le metodologie proprie dell'elaborazione numerica del segnale, realizza la sintesi della voceumana, permettendo di realizzare interfacce vocali fra elaboratori e operatori.
Abstract di approfondimento da Musica elettronica ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] , femminili e di ragazzi, o bianche). Il c. è a voci pari quando comprende solo uno di questi tre settori della voceumana, è a voci dispari (o misto), quando ne comprende due contemporaneamente. In relazione alla condotta delle voci, il c. si dice ...
Leggi Tutto
Pittore (Hannover 1887 - Ambleside 1948). Studiò all'accademia di Dresda (1909-14) e, dopo una fase espressionista e cubista, nel 1918 creò le sue prime opere astratte. Per la sua personalità sconcertante [...] volte egli stesso recitò, e sulla sua scia compose una Ursonaate, basata sullo stesso principio di sfruttamento della sonorità della voceumana. Nel 1922-23 fu in Olanda con T. van Doesburg. Nel gennaio 1923 uscì il primo numero della rivista Merz ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana Sofia Villani Scicolone (n. Roma 1934); nel cinema dal 1951, ha raggiunto in pochi anni celebrità internazionale, rivelandosi nel tempo interprete di notevoli risorse [...] ); That's amore (1995); Soleil (1997); Between Strangers (2002); Peperoni ripieni e pesci in faccia (2004); Nine (2009); La voceumana (2014); La vita davanti a sé (2020). Per la televisione ha interpretato Madre coraggio (1987); Mamma Lucia (1988 ...
Leggi Tutto
serafino Essere celestiale appartenente alla più alta delle gerarchie angeliche, caratterizzato da particolare amore di Dio e ardore di carità. In Isaia 6, 2-7, i s. sono descritti vicini al trono di Yahweh: [...] due delle quali si vela per riverenza il volto, con due si vela i piedi, mentre con le altre due vola; cantano con voceumana il trisagio, in lode divina. Dei s. non si parla altrove nell’Antico Testamento, e nulla di più può dirsi sul concetto che ...
Leggi Tutto
Musicista (Narbona 1711 - Belleville, Parigi, 1772). Primo violino in concerti a Lilla, fu poi ai Concerts spirituels di Parigi ed entrò nel corpo musicale di Corte, dapprima quale vicemaestro della Reale [...] , nelle composizioni violinistiche si servì (sembra per primo) dei suoni armonici. Compose, oltre a un Concerto per violino e voceumana con accompagnamento corale, opere e balletti (celebre Titon et l'Aurore, 1753, che fu opposto nella querelle des ...
Leggi Tutto
Nell’audiometria vocale, articolazione, per lo più monosillabica, di vocali e consonanti pronunciata dall’esaminatore. Nella tecnica delle telecomunicazioni a viva voce, i l. sono usati nelle prove di [...] intelligibilità della trasmissione. Per dette prove è stato concordato, in sede internazionale, un elenco di l. di riferimento comprendenti tutte le frequenze acustiche della voceumana. ...
Leggi Tutto
Medico (Mantova 1798 - Parigi 1834), si occupò dello studio dei problemi di fisiologia e patologia della voceumana. A Parigi fu medico dell'Opera italiana. Scrisse, tra l'altro Études physiologiques et [...] pathologiques sur les organes de la voix humaine (1833;trad. it. 1834) ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...