ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] a intendere che significhi amor del prossimo e amor dell'umanità. Ma anche qui l'azione dovrà precedere la parola. Le delle astrazioni. Il mondo sensibile s'è tutto spiritualizzato e la voce di Dio parla non solo nell'intimo della coscienza ma da ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] stesso tempo egli vi definisca i diversi sentimenti: il senso mistico nell'udire la voce del Padre nel Battesimo, l'imperio, l'accoramento, lo sdegno, il più che umano soffrire fino al riposo profondo entro la morte nelle storie della Passione.
Nel ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] illustra là dove connette la cosa leggera alla memoria, alla voce, al vivo, e quella pesante all'oscuro, all'oblio, presente nel nulla del passato.
Giocando sui limiti della memoria umana, la m. confonde continuamente il ricordo delle m. passate ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] accolta dal Cuvier, il quale nel Règne animal adottò la voce Reptiles in sostituzione di Amphibia di Linneo, e divise i è chiusa da un ossicino, che corrisponde alla staffa dell'anatomia umana; a sua volta l'orecchio medio è chiuso all'esterno da ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] educativi che hanno ispirato nelle diverse epoche questo aspetto fondamentale dell'esperienza umana e sociale. Tale sguardo retrospettivo è stato integrato, sotto il profilo teorico, dalla voce pedagogia (XXVI, p. 580; App. III, ii, p. 380; App. IV ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] la verità minuta e particolare della storia; la quale, nella voce di Sancio, ha la parola dell'esperienza concreta. Sancio Sancio e Don Chisciotte, il C. sorride serenamente. La sua umanità è in quel sorriso. Nell'ampio ritmo dell'arte egli insegue ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] ecc. Inoltre è pure accaduto che la medesima voce si sia estesa dalla sua applicazione originariamente intellettualistica il principio della libertà, che è poi quello della dignità umana, deve nel concetto della disciplina essere affermato, d'altro ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] p. su scala mondiale è la sfida principale per l'umanità. Nel corso degli ultimi anni è emerso un pieno consenso, di meno (25,8% del PIL rispetto al 28,5%). L'unica voce in cui l'Italia supera la media comunitaria è quella delle pensioni (15, ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] 'principessa del popolo', fino a chiederne la santificazione quasi per voce popolare - vox populi, vox dei - (Watson 1997). e di forza, lo lascia esposto alla precarietà della vita umana e al destino finale della morte, come ogni comune essere ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] complessivo era quella d'investire nei beni culturali rendendoli una voce di bilancio attiva per lo stato, ma insieme di promuoverne assieme a tutti gli altri oggetti della creazione umana. Nella nuova sistemazione, invece, le opere vengono ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...