Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] della presa diretta del suono con musica e commento, detto dalla voce dell'autore, e sempre più con una lingua che non ne della globalizzazione, poi coniugata con l'indagine su un paesaggio umano: le regioni produttrici di vino in Mondovino di J. ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] parte per sé stesso Rousseau. Il secolo crede alla perfettibilità umana e alla potenza della ragione; egli le nega. La civiltà Condorcet, oracolo dommatico e noioso, in Vergniaud dalla voce potente, dall'oratoria ciceroniana, ma irresoluto e bizantino ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ha fatto sì che la nozione di patrimonio comune dell'umanità si sia affermata con esclusivo riguardo a risorse situate in difformi producano distorsioni sul flusso degli investimenti. La presente voce è dedicata a fare il punto sullo stato del ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] che, per circa un quarantennio (1661-97) l'Arlecchino della Comédie italienne emise una voce stridula e fessa, più pappagallesca che non umana, ossia precisamente quella con cui, oggi ancora, parla Pulcinella nelle così dette guarattelle dell'Italia ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] più progrediti.
Esiste, per ciascuna convivenza umana, una posizione caratteristica di approvvigionamento e più rilevanti di quelle sopraindicate si riscontrano da un esame, voce per voce, dei principali generi di consumo nei paesi europei. Si vedano ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] si converte in un veleno, che consuma la salute, il miglior bene della vita, addormenta la voce del dovere in tutti i campi della attività umana, disperde ogni nobile ideale, e, come dice Orazio, abbassa nella polvere l'intelligenza di origine divina ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] con il satellite astrometrico Hipparcos. Ma in questa voce si approfondiranno gli altri peculiari vantaggi offerti dallo spazio 170.000 km/h, la maggiore mai raggiunta da una macchina umana. L'apertura di uno speciale paracadute e la protezione di ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] l'amore di patria e della propria terra e le più nobili, più alte aspirazioni umane e la bellezza e santità del sacrificio per ogni nobile causa, cosicché la sua voce, le sue parole, i suoi canti, poterono essere da tutti gl'Italiani sentiti come ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] nacque e predicò, l'arte antica ha ignorato la rappresentazione della figura umana del B. L'arte Maurya di Sāñchī (nell'attuale Stato di Bhōpāl all'infinito, ristabiliscono una certa uniformità. Poiché la sua voce si è estinta e il suo corpo non è ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] che collegano l'esperienza morale al possesso, da parte degli esseri umani, di una capacità o di una particolare forma di sensibilità development, Cambridge (Mass.) 1982 (trad. it. Con voce di donna. Etica e formazione della personalità, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...