. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] rerum). Le corporazioni come persone giuridiche consentono il raggiungimento di scopi che né la breve durata della vita umana né l'energia di un singolo consentirebbero di raggiungere.
Quando si consideri che il normale soggetto di diritti ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] in compagnia della madre, si compiace di un'ancella malinconica dalla voce canora con cui cantare gl'inni sacri il giorno e la notte La riunione del sacro e del profano acquisterà nella donna umanista un'armonia più radicata e nutrita che nell'uomo, ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] punto di contatto con quella nella quale il soggetto umano è effettivamente immerso. Si possono distinguere diversi tipi grazie ai progressi compiuti nelle tecniche di riconoscimento della voce.
bibliografia
N. Woodhead, Hypertext and hypermedia, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] militare ponendo l'accento sulla questione dei diritti umani quale cardine essenziale per il pieno ristabilimento della tornata sui vecchi moduli del cinema di evasione e l'unica voce di rilievo nel circuito commerciale è rappresentata dal regista L. ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] s. sono svolti in voci specifiche e soprattutto nella voce sangue che nell'App. V è dedicata interamente agli presenta una maggiore attività specifica, è stabile pur essendo privo di albumina umana. Anche per il fattore ix, la cui carenza è causa di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] Biesheuvel (n. 1939), invece, sottolinea l'assurdità dell'esistenza umana. Più ironica la produzione del diplomatico F. Springer (pseud. musica dodecafonica (del 1948 è The Hollow Men, per voce e coro). Direttore del conservatorio dell'Aia dal 1957, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] .900. E anche Belfast, che pure è stata oggetto di una vivace confluenza umana dalle contee vicine, non aveva, nel 1951, cresciuto di molto la sua popolazione in 400 milioni di sterline.
Pur rinviando alla voce inghilterra: arte, per i criterî e le ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] esseri celesti che scendono a visitare i terreni, siano esseri umani, anche viventi, che salgono al cielo. Grande è la Il vento è il respiro dell'essere celeste. Il tuono è la sua voce (oppure è prodotto da lui in altro modo qualsiasi). Il fulmine è ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] corso d'un pezzo (cioè a fare vere modulazioni; v. questa voce) con le necessarie alterazioni della scala del tono di partenza (musica tutta l'armonia, e la norma costante dell'orecchio umano. Il principio moto-riposo ha superata la distinzione tra ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] della presa diretta del suono con musica e commento, detto dalla voce dell'autore, e sempre più con una lingua che non ne della globalizzazione, poi coniugata con l'indagine su un paesaggio umano: le regioni produttrici di vino in Mondovino di J. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...