Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] si sogliono ritenere non adatte all'alimentazione umana. se la sterilizzazione è insufficiente, in certi alimentano una forte corrente di esportazione e per cui si rimanda alla voce salumi; fra i pesci, le sardelle e acciughe in salamoia, sott ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] Del resto non esiste la perfezione nel campo dell'agire umano. L'ideale richiederebbe la perfetta convergenza degli scopi individuali con linguaggio tra giuridico e filosofico. Rinviando alla voce fisiocratici per la trattazione delle loro teorie più ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] 1992 (App. V, iv, p. 787). Quest'ultima voce è particolarmente importante per la trattazione analitica delle oscillazioni libere a seguito di t. la perdita di oltre 125.000 vite umane. È ben giustificata, quindi, l'attenzione verso la difesa dai ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] 'uomo (fig. 6, 6); la plica semilunare della congiuntiva umana è il rudimento di una terza palpebra o membrana nittitante che con i quali l'uomo designa la maniera di emettere la voce da parte di altrettanti Mammiferi, i quali non hanno generalmente ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] patria... noi riluttavamo ad obbedire e la riluttanza era di una voce interiore, di un senso li verità che ci faceva avvertire che e preti delle città.
E la Resistenza, nei suoi valori umani e nazionali, ha unito in un vincolo stretto gl'Italiani ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...]
Preistoria. - Le più antiche testimonianze di vita umana nelle isole britanniche, poiché nel tracciare il quadro statura maggiore dei Galli; dall'etimologia data da taluni della voce Britanni e dell'equivalente Picti si dovrebbe dedurre che essi ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] (alla quale voce si rinvia per la storia dell'esplorazione dell'isola), sede del governo di queste, situata fra 6° e 9° S. e fra 105° Periodo preistorico. - Le tracce più antiche dell'esistenza umana in Giava consistono in diversi cranî e altre ossa, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] 'epoca anteriore all'invenzione della stampa si troveranno notizie particolareggiate alla voce manoscritto.
Con l'invenzione della stampa non s'inaugura soltanto una nuova era della civiltà umana, ma anche un nuovo periodo del libro, che diventa l ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] creazione al 1254 e finisce col trattare dell'estinzione dell'uman genere, della fine del mondo (prevista per il 2376), nelle successive edizioni: si ricordi che la parte storica della voce Italia che occupa 142 pagine è il celebre Sommario della ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] consultare la bibliografia che è data alla fine di questa voce.
Con ciò fu costituito l'alfabeto greco comune più antico il fanciullo all'alfabeto per la via per cui vi giunse l'umanità. Ed oggi, mentre può risultare evidente che, all'ingrosso, dall ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...