Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] o grani) già raccolto. Al singolare la voce "cereale" anche nel linguaggio tecnico è usata sostantivamente U.R.S.S. La segale è prodotta nei territorî in cui è utilizzata per l'alimentazione umana: U.R.S.S. col 48,3%, Europa col 47,9%. L'orzo ha una ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] , Nicastro, Strongoli, ecc.), per cui si veda alla voce italia: Dialetti, ricorderemo che a Guardia Piemontese (Cosenza) al Pleistocene di questi relitti industriali, primo segno di vita umana nella Calabria citeriore, è fuori dubbio. Non così può ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] cui centri distano quanto l'interasse medio della visione binoculare umana, e le coppie stereoscopiche vengono proiettate, per l' anno zero levava alta la voce del dramma europeo; Vittorio De Sica in Sciuscià dava voce alla polemica più alta e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] con qualche strategia adottata per affrontarli) nel seguito di questa voce.
Ciò che risulta chiaro, a ogni modo, è l' Nairobi) di un Centro delle Nazioni Unite per gl'insediamenti umani (Habitat) incaricato di agire direttamente nel settore e di ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] intersecati da fiordi profondi, si parla sotto la voce Terra del Fuoco, la nostra descrizione comincerà dalle vivono in aree prossime all'estremo limite altimetrico consentito alla specie umana. L'altipiano del Tibet, che è stato spesso paragonato a ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] nomi agli animali (Firenze, Museo Nazionale; v. riproduzione alla voce adamo), notevole per l'euritmia con cui gli animali stessi in cui si uniscono a partiti puramente decorativi figure umane e animali, talvolta con scritte arabe, riferiti anche ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ma questa è probabilmente un'eccezione gloriosa. E il magistero umano non esclude l'ispirazione degli dei o delle Muse e il Anciens et des Modernes, Parigi 1859, e la bibl. sotto la voce antichi e moderni; F. Brunetière, L'évolution des genres dans ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] a definire le incognite y e x)
Questa legge regola non solo gli scambî dei beni materiali, ma quelli del lavoro umano, dei capitali e la distribuzione del reddito fra i diversi impieghi. Ogni individuo tende a impiegare il proprio reddito in modo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] con particolare riferimento al cervello (v. a questo proposito la voce nervoso, sistema nell'Enciclopedia Italiana e nelle varie Appendici, a riconoscere, per es., i visi degli esseri umani, pur mostrando normali capacità per tutte le altre funzioni ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] per questa particolare funzione, di essa non viene trattato in questa voce, ma in quelle relative al demanio e ai singoli beni somatica del delinquente a quella della sua personalità umana, desunta secondo le norme dell'antropologia criminale, ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...