(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ., Ravenna 1587). Per il Seicento, concisa oltre modo è la voce Dipingere a fresco nel Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di F scura; gli arbusti stilizzati sono gialli e rossi, la cute umana rosso-acceso). Prima della metà del sec. VI, sotto l ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] disse chiaro il suo pensiero. Con tutto il rispetto per il grande umanista, L. lo giudicava inferiore a sé come teologo: un Mosè, se Juden und jren Lügen). E, poiché circola la voce che egli abbia modificato le sue dottrine sulla presenza reale ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] E.
Torno torno alla pianura campana, i principali insediamenti umani si sono fissati lungo le più o meno anguste vallate Archivum Romanicum, X, 1926; A. Falconieri, Diciassette arie a una voce, ed. Ricordi. Per la canzone del '700: M. Scherillo, L ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ???ś "dieci" e se???da "seta"; nîv "nuovo" e gîla, vo???ś "voce", ecc.); ma si noti: 1. che nella sezione occidentale l'o??? si è svolto la cupola del duomo di Parma, fece vivere la forma umana nell'aria, applicò a nuove estensioni le leggi della ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] , poesia che è grido di natura e ha la semplicità della voce della prima infanzia. G. adunerà pur lui questi canti, e alla vita più decisivo che lasciava al suo popolo e all'intera umanità, G. sapeva di non andare. Si raccoglie e attende che il ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e di trionfi religiosi, la storia, del dramma del mondo, umano e divino ad un tempo, in cui Dio interviene direttamente, attore Sulla storia del Medioevo in genere si veda la bibliografia alla voce europa, XIV, p. 645.
Cultura.
La cultura greco ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] vita feudale e le dominazioni straniere soffocarono la voce celebrante nazionali o regionali imprese, o perché tuttavia romanici nello spirito, che decorano con intrecci di forme umane e bestiali una bifora del campanile della cattedrale di Tricarico ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] ὑπόπολις (Poll., 9, 20), ma tale voce non è mai entrata nell'uso comune. In età storica (Tuc., II, 15, 3-6) si riteneva che l ma quando essa per la prima volta si offrì all'abitazione umana doveva presentarsi, non solo per la sua elevazione, ma anche ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] per lo più dette trattazioni a considerare il cranio delle razze umane o meglio di alcune di esse. Ora non si potrebbe di essi, per la loro importanza, si parla in una una voce a parte (v. fisionomia faciale etnica), accennandosene solo qui per quel ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] comprensione o di rievocazione degli aspetti più intimi e più umani della vita antica. La mirabile cornice dei luoghi e i - Pompei (secondo alcuni - H. Nissen, A. Sogliano - dalla voce greca πέμπω-πομεῖον, secondo altri - A. Mau - o dal numerale ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...