(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] libro ispirato è un unico prodotto vitale dei due agenti divino e umano, gli uni vogliono che non si separi l'azione divina sulle idee non è raro udire fra i più dotti protestanti levarsi una voce a deplorare che fra di loro se ne sia abbandonata la ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] 28; Met., XII, 9,1074 b 33) Così è che il pensiero umano realizza in sé qualcuno dei caratteri del pensiero assoluto: e cioè l'unità del della dialettica nel campo della teologia levarono la voce inascoltata pochi monaci, eredi dello spirito di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] impiccati ad alberi.
Ma il rituale dei Celti non ha soltanto vittime umane e il vaso di Gundestrup ci mostra il sacrifizio di un toro, del sacerdozio celtico v. oltre, p. 686, e alla voce druidi.
Bibl.: E. Anwyl, Celtic Religion in Pre-christian ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] Ancora una volta la comunità internazionale alzava impotente la voce: l'ONU minacciava di inasprire le sanzioni alla Serbia internazionalmente con tre film pieni di umorismo e di calore umano, in cui la critica di alcuni aspetti dell'animo iugoslavo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] terrestre, ci appare meravigliosamente esatto (v. alla voce Eratostene). Compito precipuo della geografia è anche Ma il Varenio non ha veramente trattato di proposito la geografia umana; il suo è un trattato di geografia matematica e fisica generale ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] credenza dell'influsso benigno o malefico di certe costellazioni sulle azioni umane; così p. es. stavano sotto l'influenza del maman cioè fari ("parlare; pronunziare sentenza"), donde la voce fastus. Dalla serie dei giorni fasti notati nel calendario ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] filologia e filosofia, rendendo così possibile l'intelligenza dei fatti umani e la concezione storica. Questa è una delle linfe più , nel continuo processo stilistico (v. per questi metodi la voce medioevo).
In Italia, l'eredità di un Carducci, di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , ed esprime in versi ben torniti i moti più svariati del cuore umano. Enrico Bozzi di Lecce (nato nel 1874), noto con lo pseudonimo che inoltre occorre tener presente è il particolare imposto della voce, che non è quello del bel canto ma piuttosto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] s. 2ª, III (1875-76); P. Castelfranco, I Merlotitt, stazione umana della prima età del ferro sulla riva destra del Ticino, in Atti della monarchia di Savoia, Torino 1894-1913 (fino alla voce Mondonio); A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte (1842 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] nell'oscurità del cielo e, avendo quegli risposto di no, soggiunse con voce concitata: "Eh bien, sachez donc vous taire: moi je vois mon tumulto delle lotte politiche. Conoscitore profondo dell'anima umana, aveva l'istinto delle circostanze come il ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...