L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] l'allineamento: questa è certamente la prima forma di agglomerato umano che sia esistita: vicino ad essa, in alcune regioni, la città moderna, si rimanda il lettore alle voce generale urbanesimo e alle voci particolari relative. Riassumiamo qui ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ramo di un solo albero che, piantato sul terreno fecondo dell'attività umana, si fa ogni giorno più ricco di nuovi germogli. Ma, come stati neutri. Non è il caso in questa voce di occuparsi delle condizioni giuridiche che sorgono dalla dichiarazione ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] più aspro, simile a un h aspirato pronunciato a bassa voce. Esso si chiama murmure bronchiale e accompagna tanto l'inspirazione da non parere possibile: ma le mostruosità dell'organismo umano e in specie quelle che non compromettono la continuità del ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] la grafia cors, per il secondo cohors.
La voce continua del Medioevo per indicare l'insediamento rurale, cioè , si andava a poco a poco annientando il senso della dignità umana, in cui nome protestò l'antico orgoglio nobiliare per bocca del ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] di autoformazione dell'individualità (Groos). Ma la natura del giuoco umano, la sua legge di sviluppo e d' influenza non può a una le carte del proprio mazzo, annunziandole ad alta voce. Chi detiene la carta eguale a quella annunziata la consegna ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Greve, la Pesa, l'Elsa, l'Era. Rimandando alla voce arno per maggiori particolari, ricorderemo qui come la bonifica del la potenza dello stile, fatto di classica nobiltà e di umanità eroica. Rimane nell'arte sua una monumentalità ancora romanica; ma ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di "Israeliti" e di "Giudei", ed è usato nella voce presente come più generico e più comprensivo. A stretto rigore, richiamare i principi a un maggior senso di giustizia e di umanità verso gli Ebrei; ma senza effetto: nel 1254 Luigi IX espulse ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] imagine nella roccia (per la storia di Damasco, v. questa voce). Salmanassar salì sull'Amano ancora sette volte per ritirarne il legno l'islamismo proibiva la rappresentazione della figura umana, quei musaici presentano soltanto motivi decorativi, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] e l'Accademia del Cimento avevano aperto alla scienza umana la strada maestra insegnando il metodo sperimentale e applicandolo di separazione di due mezzi diversi. Si veda nella voce elettromagnetismo un elenco di paradossi e di quesiti insoluti che ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] - Per una storia delle idee sullo stato vedi la bibl. alla voce politica. Qui più specificamente: R. v. Mohl, Geschichte und Litteratur diretto o indiretto a tutti quanti gli aspetti della vita umana. Si dice di solito che lo stato antico limitasse la ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...