GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1916; 22.000 copie; del partito agrario) e Rahva sõna ("La Voce del Popolo"; 10.000 copie; socialista). L'agenzia Eta, fondata nel d'informazione relativi alla sfera materiale dell'attività umana. Il radiogiornale avrà un ottimo alleato, in quest ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] toro vigoroso, che nel fulmine proclama il suo nome e la cui voce è il tuono Perciò è detto anche il tonante. Ma egli può grandi eroi formano il punto di passaggio dalla natura divina a quella umana. Gilgamesh era per due terzi dio e per un terzo uomo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] sarda di R. Ciasca, Roma 1931-34; nel volume V alla voce Sardegna (storia medievale e moderna) c'è il rinvio alle più lirismo, come si poteva desiderare: ma sincera, pervasa di umanità buona e cordiale, bene ispirata. Nessun dubbio che coteste qualità ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] lotte e il fiero antagonismo che li tennero divisi, studiò egli pure gli organi della voce e dell'udito dal punto di vista non solo dell'anatomia umana, ma anche di quella comparata e della loro funzione, e nel Pentaestheseion (da πέντε, "cinque ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] adegas si pronunzia &mis5;wz ẽßs̄g&mis5;wš (perché la voce comincia per vocale);
os bois si pronunzia už ???bó???âš (perché b è il sec. XIX è il secolo aureo portoghese per l'intensità umana e per la sua compiutezza artistica. Nel sec. XIX, un ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] sia inferiore, uguale o superiore a quella del siero di sangue umano. Riferendosi al punto di congelamento si avrebbe:
1. Acque ipotoniche impiegati, che troveranno meglio il loro posto alla voce soluzione; ci limitiamo solo ad accennare che esistono ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il disegno dello squisito tempietto che Gioviano Pontano, l'umanista segretario di Ferrante, consacrò presso la Pietrasanta ai suoi famosa Giulia o Ciulla de Caro, di cui fu gran voce tra i contemporanei, specialmente per la sua vita scandalosa. Il ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] sbocco della vescica urinaria e dei canali genitali.
Anatomia umana.
Nella specie umana, come pure in tutti i Mammiferi, l'apparato Per quanto riguarda il pneumoperitoneo, v. la relativa voce.
L'esame dell'uretra (calcoli, restringimenti, false ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] al rumore, giacché gli antichi leggevano, com'è noto, a voce alta. Tanto più necessario era il prestito; ed esso era infatti che via via si vengono delineando per nuovi campi dell'attività umana, anche per le classi di stampati più umili e in ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] infiammatorî di vario ordine nei tessuti in cui si localizzano. (V. tav. a colori alla voce batterio).
Micobatterio tubercolare varietà umana; proprietà morfologiche. - Si presenta come un bastoncino esile, frequentemente incurvato a un'estremità, di ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...