GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] popolazione è assai più densa che non sui monti, dove l'attività umana è, per forza di cose, limitata, e i mezzi di Dictionnaire de Géogr. Universelle, voll. 7, Parigi 1871-94, voce: Japon.
Descrizioni, geografia fisica e geologia: J. Bird, Unbeaten ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] della vegetazione alpina saranno date a suo luogo nella voce italia.
Le zone più importanti sono le seguenti: i massicci (Flu̇ckiger); il fatto certo è che l'insediamento umano e quindi la popolazione hanno subito nel tempo dei continui spostamenti. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] valore delle determinazioni che seguono, vedi l’avvertenza analoga alla voce AFRICA.
Compiremo il nostro esame, andando dal sud verso America doveva essere già popolata, e i loro gruppi umani devono aver seguito a distanza il graduale ritiro dell' ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] I Greci videro la Sicilia nella Thrinakie di Omero, riguardando questa voce come eguale a Trinakria, "la terra dei tre capi", e quello del dio fluviale sotto forma di toro a faccia umana natante; Leontini i tipi della testa leonina - dal nome ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] ogni circostanza del suolo, dei prodotti e della vita umana, questa massa continentale, che gli scopritori stessi chiamavano "mondo desideri maggiori particolari alle voci dei varî stati e alla voce ande) si riflette, ben s'intende, sulle coste. ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] località situate presso a poco alla stessa latitudine. La voce popolare ha già da lungo tempo distinto queste differenze con fu assegnato il compito di creare il mondo, la primo coppia umana, gli dei infernali e i 13 cieli suddetti. A questi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] quelli dell'arte degli altri popoli, verranno trattati sotto la voce relativa (v. grecia: Arte), la ricerca e l di tolto alla realtà, nel senso più lato: non solo il volto umano, ma anche tutto l'ambiente che lo circonda, paesaggio e scenario, con ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le energie umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno la virtù nel Dodecaneso; fece valere il suo diritto di avere voce nelle cose di Tangeri; vigilò attentissimamente sulla sorte dei ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Piemonte e dalla Francia e così non potesse alzar troppo la voce; d'altra parte il Cuza stesso, recatosi nel 1860 a far , il quale la portò dal fondo delle acque; indi il corpo umano fu fatto di argilla dallo stesso Satana, mentre Dio gli diede l ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , oltre al gladius di cui si è già parlato, e la cui voce ha per sinonimo, usato specialmente in poesia, ensis (Quint., X, 1 " (Montaigne, Essais, II, 9).
Nondimeno, poiché le forze umane hanno pure un limite e la nuova tattica esige una rapidità di ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...