SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] cui il mercato privato dell'assistenza sanitaria costituisce la voce principale nell'offerta dei servizi sanitari. La maggior parte delle risorse scarse, la valutazione economica della vita umana si effettua prevalentemente secondo due metodi. Con il ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] , e con la degradazione perdere quell'aspetto specifico dell'umano che è la ricerca di un senso e la comprensione desiderio in cui si riflette l'unicità dell'evento, una voce malcerta in cui è presente tutta l'immediatezza sensibile, l'incarnazione ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] il ventennio considerato. Per la paleoantropologia si rimanda alla voce corrispondente, in questa App.
Per le opere generali , I-II, Milano 1941-43; N. Pende, Trattato di biotipologia umana, Milano 1939; E. Pittard, Les races et l'histoire, Parigi ...
Leggi Tutto
La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] volle associarsi come collaboratore Heidegger, della voce f. per l'Encyclopaedia britannica. Heidegger G. Calvi), la sociologia (da A. Diemer ad A. Gurwitsch), le scienze umane in generale (J. Derrida).
Bibl.: E. Husserl, Gesammelte Werke (11 voll., ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] , talvolta per importi considerevoli (e senza considerare le partite invisibili, che nel caso del B. rappresentano una voce molto consistente). Parallelamente, però, la gravità delle condizioni della finanza pubblica (con un debito pubblico pari a ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario (App. III, i, p. 1008)
Roberto Deidier
Poeta e saggista. Dal 1955 ha insegnato letteratura francese all'università di Firenze e dal 1973 letterature comparate all'università di Urbino. Nel [...] 'interno della polis, cercando di dar voce anche a ciò che non ha voce attraverso una parola vitale, luce e Milano 1992; G. Mazzanti, Dalla metamorfosi alla "trasmutazione". Destino umano e fede cristiana nell'ultima poesia di Mario Luzi, Roma 1993; ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e di Asia, mentre, secondo Varrone, deriverebbe da Libis, voce con cui i Greci designavano il vento australe, e secondo altri presenterebbe un forte grado di affinità fra i diversi suoi tipi umani. Si usava e si usa così di dividere l'Africa all ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] almeno in qualche caso. Molto diffusa l'opinione che il tipo umano craniense che si trova nei detti sambaquis appartenga al tipo Tupi, . Abbiamo dato i caratteri di questo tipo alla voce speciale ed è inutile ripeterli. Molto probabilmente questo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] figlio, che gli annalisti chiamano il grande; questi, valoroso in guerra, umano e gentile, fu un abile sovrano, ma non riuscì a sottomettere il chi comincia a parlare cinese è quello di parlare a voce piuttosto bassa, nel qual caso i toni non si ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] svelando alcuni dei suoi misteri, il divino ha ceduto molto all'umano e il mondo si è venuto componendo nella mente dell'uomo battere vie sue, sotto il governo del fascismo, ad avere una voce sua nella futura storia d'Europa e ad imprimere in essa ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...