FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] reale della realtà. Essa perpetua veramente quell'esistenza umana che la morte ha troncato; essa fa veramente ". E anche dalla sua tomba si leva e parla agl'Italiani una voce ammonitrice ed incitatrice.
Ediz.: Opere inedite e postume a cura di F ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] coll'hardware, che pure la costituisce.
Si è visto che sul piano clinico questo programma si attua quando nella realtà umana del paziente che soffre di una malattia mentale si dà importanza al suo aspetto medico-biologico, cioè alla patogenesi (che ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] 'Enciclopedia Italiana la s. logica viene trattata in una brevissima voce separata nell'App. III (ii, p. 692), ma ambito sociale, o addirittura al di fuori della partecipazione umana. Gli aspetti comunicativi che per Benveniste caratterizzano la ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] contrapposta alla parola genere dà conto delle ultime ricerche sulla sessualità umana e sul rapporto tra i s., attribuendo a sesso un via etere; le agenzie, che forniscono servizi sessuali in voce; la rete Internet, nella quale i siti in cui si ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] per anno.
Permane la profonda difformità che caratterizza l'occupazione umana del territorio australiano, né è immaginabile che possa, in avvenire materie prime, che rappresentano la principale voce delle esportazioni.
Dopo avere evidenziato una ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] Natura e cultura non sono gli estremi di un itinerario che l'umanità non ha mai percorso, ma semplicemente due nomi che qui si quelle parole che giungono fin dove giunge il suono della sua voce. Declinandosi come c. d'amore, gioca con il pudore, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] timori, dubbi, ma anche molte attese positive. Spentasi la voce di F. Chiesa, il Ticino è ancora alla ricerca di di cose trovate, di materiali di rifiuto, sia della civilizzazione umana sia della natura. Ha fondato una comunità di lavoro con P ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] gene alla loro regolazione, dalla presenza di elementi mobili nel genoma alla genetica umana. Gli sviluppi più recenti sono trattati in questa Appendice nella voce genetica (già presente nell'Enciclopedia Italiana) e nella V App. nelle voci codice ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] richiede sobrietà, senso del limite, ascolto anche preventivo della voce dei cittadini (com'è avvenuto, per es., con la loro ampiezza. Essa non considera quindi soltanto la vicenda umana nelle sue varie fasi, ma comprende anche quelle anteriori alla ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] di numerosi volumi di linguistica e di scienze umane, principalmente l'edizione critica del Cours de linguistique 1989).
S. Agosti, Enunciazione e racconto. Per una semiologia della voce narrativa, Bologna 1989.
D'A.S. Avalle, Dal mito alla ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...