SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] maggiore varietà nella disposizione della figura umana. Hanno una sfumatura particolare altre principe Lazzaro), Novi Sad 1887. Per il periodo dal 1389 al 1459, v. alla voce stefano lazarević; inoltre: St. Novaković, Srbi i Turci XIV. i XV. veka (I ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] i varî tipi, le classi, ecc.) si rimanda alla voce classificazione; per tutti gli altri aspetti sotto i quali gli sua nudità e naturalezza osservata e studiata con maggiore libertà che la figura umana, secondo vuole il Perrot (Hist. de l'art, II, p. ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] , dal battere delle mani, dallo schioccare delle dita, dalla voce; le cui espressioni musicali fissandosi a poco a poco in simbolo dell'estinto, che è rappresentato da un tamburo con viso umano. A Tahiti si compiono attorno al cadavere e hanno forma ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] stessi, brevi e distinti e dati senza alzare troppo la voce. Bisogna ricompensare subito il cane con una carezza o una o cadevano nei crepacci. I cani sono addestrati a seguire le orme umane e a scavare la neve se fiutano un uomo sepolto: hanno al ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] in modo particolare, G. Sonnevi (n. 1939), dopo aver dato voce alla protesta di una generazione con la lirica sulla guerra del Vietnam ( e nella Bosnia occidentale) la metafora della condizione umana, ma con ben diverso assunto. In Juloratoriet ( ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] vita pubblica, il più libero, relativamente, a dare voce ai propri atteggiamenti; gli studenti dell'università di Addìs una congeniale propensione, sa trasferire su un piano umano universale i problemi sociali più tradizionali, raggiungendo autentici ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] all'estero, che ancora nel febbraio 1977 hanno levato una voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v ) ha tentato spesso con successo di fondere la propria vena umana con la necessità di un impegno civile. Romance pro křídlovku ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] più precisa delle provvidenze riguardanti la tutela della vita umana in mare e la difesa contro gl'incendî. Il con le forme di caldaie radicalmente diverse dalle solite che sono descritte alla voce caldaia (v. vol. VIII e App.). In taluni casi è ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] cipresso. Ed ecco uscire dalla tomba una voce: "Fermatevi, siete fratelli!". È la voce di Atlante.
La bellezza di queste scene come dal vero. I guerrieri e le donne, i fatti umani e soprannaturali, che compongono l'orditura vasta e varia, staccano ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] astrazione che si opera nell'anima presa da una passione prepotente che soffoca ogni altra voce; e non è punto vero che anche nella rappresentazione condensata delle umane passioni l'A. non sappia darci i riflessi e i baleni del carattere nel senso ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...