ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dell'espansione territoriale islamica nei primi secoli è tracciata alla voce arabi: Storia (particolarmente III, pp. 827-828 e 829 il più insigne (afḍal) di tutti, perché è stato mandato all'umanità intera e non ad un popolo solo, e perché egli è ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] (1983), di Ginger e Fred (1985) e de La voce della Luna (1989), sempre infiammato da una fantasiosa, nostalgica noir ("Io, un negro", 1957), La pyramide humaine ("La piramide umana", 1959), Chronique d'un été ("Cronaca di una estate", 1960), ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] e del Greene, non fa che conferire un accento più patetico all'umana tragedia che la trascende, e l'angoscia e la morte non . Othello ha promosso luogotenente Cassio, e questo fatto, e la voce che il moro abbia giaciuto con la moglie di Iago, Emilia, ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] . Come il Verbo eterno è generato dal Padre, così l'intelligenza umana nasce dalla memoria, che conserva l'impronta divina. Inoltre Dio, che , che rende inquieto il cuore umano, finché non riposi in Dio.
Ultima voce della romanità classica, Boezio s' ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] tra gli uomini di quei tempi remoti; così sono state trovate ossa umane che portano ancora conficcate punte di frecce di silice (Prunières) e per le quali si rimanda il lettore alla voce deformazioni e mutilazioni del corpo. Riguardo alle pratiche ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] per lo studio dei varî fenomeni che intervengono nella società umana e divulgare nelle forme più suggestive; cosicché ben si p. es., la legge di distribuzione dei redditi di Pareto nella voce distribuzione della ricchezza (XIII, p. 44), nella quale l' ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] la voce atlante.
L'Algeria è tra le regioni africane una di quelle di cui si posseggono migliori essere essenzialmente rurale e pastorale.
La cultura. - Questi gruppi umani si riconoscono a prima vista per particolarità di costume impossibili a ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] il problema del rapporto tra fisico e mentale, la presente voce si compone di una prima parte in cui se ne Cambridge (Mass.) 1984; P. D. MacLean, Evoluzione del cervello e comportamento umano, trad. it., Torino 1984; E. R. Kandel, J. H. Schwartz ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] che in Fiammetta ci sta davanti la prima donna che abbia voce, sentimenti, passioni, secondo verità e secondo natura, e non una donna già spiritualizzata oltre ogni limite umano. Ella tutta si confessa nella fragilità della carne, nell'intimità dei ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] nucleici, acidi, in questa App.); la citogenetica e la g. umana; la g. di popolazioni; le manipolazioni del patrimonio genetico, cioè di combinazioni geniche nuove e preordinate.
In questa voce intendiamo il termine solo nell'accezione più ristretta ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...