Cicognini, Alessandro
Sergio Bassetti
Compositore, nato a Pescara il 25 gennaio 1906 e morto a Roma il 10 novembre 1995. Ha fatto parte di quel ristretto gruppo di artisti, in cui spicca il nome di [...] primo dei suoi inossidabili sodalizi. Erano chiari fin dall'inizio i tratti della sua scrittura: la predilezione per la voceumana e le ampie forme corali, la generosa cantabilità del melodizzare, i rutilanti impasti timbrici, il lirismo castigato e ...
Leggi Tutto
ADSL
(Asymmetric digital subscriber line) s. f. – Nelle telecomunicazioni, tecnica di trasmissione a elevata velocità; deve il suo nome all’asimmetria della massima capacità di canale raggiungibile nei [...] già disponibili hanno sfruttato le esigenze molto diverse, in termini di segnale elettrico, della trasmissione della voceumana rispetto a quella dei dati. Attraverso considerazioni teoriche e sperimentazioni, si è ritenuto sufficiente applicare dal ...
Leggi Tutto
mormorare
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nella Commedia, con i significati che gli sono tuttora propri.
Indica il rumore attenuato e continuo, proprio delle acque correnti, in Pd XX 19 udir mi parve [...] successivi del fenomeno: come il sussurro delle acque si fa a tratti più sensibile, così la voce dei dannati, prima di articolarsi in parole umane, da mormorio s'incupisce in muggito e nel rombo del fuoco che rugge.
Più frequentemente significa ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne [Der. del lat. extensio -onis, dal part. pass. extensus di extendere (→ estensibile)] [LSF] (a) Con signif. concreto, dimensione geometrica in genere, e cioè, a seconda dei casi, [...] generale, soluzioni della: IV 796 c. ◆ [ALG] E. olomorfa: v. funzioni di più` variabili complesse: II 774 d. ◆ [FME] [ACS] E. vocale: l'intervallo di frequenze acustiche interessato dalla voceumana, all'incirca 70÷1400 Hz: v. fonazione: II 670 f. ...
Leggi Tutto
citarista
Andrea Mariani
. " Suonatore di cetra "; viene considerato da D. come suonatore autonomo, in Cv I IX 3 non si dee chiamare citarista chi tiene la cetera in casa per prestarla per prezzo, e [...] accompagnatore " del canto, che deve seguire con attenzione, facendo ‛ guizzare ' la corda in armonia con le note della voceumana. I commentatori moderni notano come questo paragone concluda degnamente un canto, o meglio una serie di canti pieni di ...
Leggi Tutto
logatomo
logàtomo [Comp. di logo- e atomo, come unità minima] [FME] Nell'audiometria vocale, articolazione, per lo più monosillabica, di vocali e consonanti pronunciata dall'esaminatore. ◆ [ELT] L. convenzionali: [...] serie di l. costruita in modo da comprendere tutte le frequenze della voceumana, usati per prove sull'intelligibilità nella trasmissione di segnali vocali mediante sistemi telefonici e radiotelefonici. ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] «Dio esanime» che «già si trasfigura» (ibid., pp. 373 s.), oppure là dove la matrigna, rivolta ad Artemide, annuncia «con non umanavoce» i sintomi della propria morte imminente («Ti vedo bianca. Bianca ti sento in tutta me»; «tremo […] d’un gelo che ...
Leggi Tutto
TENORE
Arnaldo Bonaventura
. Nell'antica polifonia, per voce di tenore (tenor) s'intendeva, come dice l'etimologia del vocabolo, quella che teneva la melodia principale e cui si sovrapponeva (sec. XII) [...] veramente tenori e quali sopranisti evirati. Per la qualità della voce e spesso anche per l'aspetto fisico, nei melodrammi è si aggira, a un dipresso, entro i limiti della voce tenorile umana. Già, in antico, quando gli strumenti avevano le loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e G. Duhamel), all’unanimismo di J. Romains, al naturismo, all’umanismo di F. Gregh, all’école fantaisiste di P.-J. Toulet. P. nei diversi soggetti (un’immagine, un oggetto, una voce, un luogo), rivelano le varie configurazioni dell’esplorazione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la sua attività, di poeta in volgare e di umanista. Tutto il Trecento e il primo Quattrocento ammirano in e G. Fortunato, F.S. Nitti e L. Einaudi. Accanto alla Voce, presso i suoi stessi collaboratori, si manifesta una linea coerente di ricerca ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...