FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] specializzato" (ibid.).
Tra le opere del F. va inoltre segnalata la voce Amministrazione (atti di) per il Nuovo Digesto italiano (I, Torino, pp prova anche il testo di una nota della guardia repubblicana indirizzata il 21 aprile 1944 al gabinetto del ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] esperienze di altri Stati (La politica ecclesiastica della Spagna repubblicana, in Rass. di politica internazionale, II [1935], La violenza nel negozio giuridico canonico; nonché la voce Cappellani militari, in Nuovo Digesto italiano, II, Torino ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] partecipare al destino della patria, fu al fianco della repubblicana Adele Albani Tondi nella direzione del Comitato nazionale per sui giornali femminili del dopoguerra - L'Idea femminile, Voce nuova, Il Giornale della donna -, autrice di volumi ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] un agnosticismo istituzionale colorito di tendenzialità repubblicana e i nazionalisti ribadissero la loro storia contemp., V (1976), pp. 394, 403. Del C. si parla anche sub voce nel Chi è?, Roma 1931, 1936, 1940 e 1948; in E. Savino, La Nazione ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] tribunale dell'Ammiragliato e consolato; dopo la parentesi repubblicana, alla quale il D. fu assolutamente estraneo Nuovo Digesto Italiano, e nel Novissimo Digesto Italiano, V, sub voce. Notizie biogr., giudizi e commenti sulle sue prime opere sono in ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] cattedra di diritto costituzionale, egli diede vita al quotidiano La Voce adriatica. Dal 1° febbr. 1956 si trasferì presso l' evidenziò la compatibilità del socialismo con la costituzione repubblicana (Costituzione e socialismo, Bologna 1977), ma ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] Bologna 1932) e fu incaricato di redigere la voce Pericolosità sociale e criminale dell'Enciclopedia giuridica italiana Partito d'azione. Egli si riconosceva appieno nella pregiudiziale repubblicana e nel progetto di una democrazia avanzata sul piano ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] significativo nella vita politica dell'Italia repubblicana prima come parlamentare ed esponente della DC onore di G. Bonolis, ibid. 1942, pp. 72-78) e la voce sulle Successioni (diritto intermedio), in Novissimo Digesto ital., XVIII, Torino 1971, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] anni compatibile con la successiva Carta costituzionale repubblicana. Il contributo più alto offerto dal M A. Berardi, V. M. Del metodo giuridico, Napoli 2003; Novissimo Digesto italiano, X, Torino 1964, s.v.; Enc. filosofica, V, Roma 1979, sub voce. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] necessaria dopo l'entrata in vigore della costituzione repubblicana).
Dopo la guerra il G. ritornò sui temi nel 1969.
Tra i suoi ultimi lavori si ricorda, in particolare, la voce Consiglio di Stato, in Novissimo Digesto italiano, IV, Torino 1959, pp. ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...