FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 570 a 9155 q.
Il turismo è divenuto una voce importante dell'economia regionale; dal 1981 è organizzato dall'Azienda architettonica romana di Aquileia, Trieste e Pola, i. L'età repubblicana, augustea e giulio-claudia, ivi 1978; AA. VV., L' ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] del profeta sbarbato ricorda la ritrattistica romana di età repubblicana; la posa del profeta con barba deriva da XIII (1962), pp. 63-68; U.Thieme F. Becker, Künstler-Lexikon, IX, pp. 420-425 (sub voce Donatello); Encicl. Ital., XIII, pp. 134-137 (sub ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] dei singoli ordini che compongono i cori si rinvia alla voce Gerarchie angeliche.Per quanto riguarda l'a. raffigurato come figura stante alata, che nella monetazione romana fin dall'età repubblicana era usata solo per la Vittoria. Il momento della ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] lunghezza comporta nella recitazione almeno una pausa ritmica, uno stacco di voce o di suono che distingue due serie di piedi consecutive e si giambico e settenario trocaico); in età tardo repubblicana, augustea e imperiale la tendenza fu quella ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] letterarie o da resti monumentali attualmente scomparsi, si rimanda alla voce arco onorario e trionfale, vol. I, p. 588 ss che ad essa facevano capo. I seppellimenti si estendevano dall'età tardo repubblicana a tutto il I sec. d. C.; per lo più si ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] urbanistico della città e per i monumenti ancora esistenti, si veda la voce roma, parti B e C).
I. Arte in Roma dal VI il carattere e la mentalità di questi Romani della prima età repubblicana, che l'ideologia patrizia dell' età sillana prenderà a ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'agglomerato di cinque borghi (Patroni, Devoto) che dalla voce πέμπω (spedisco) - πομπεῖον (spedizione) come si pensò sannitica dell'età calcarea e del tufo, alla casa dell'età repubblicana e imperiale; tale da cogliervi le influenze che vi apportò ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] in età neo-attica (si vedano le argomentazioni alla voce temistocle). Più vicino, effettivamente, allo stile d'attorno da una testa ritratto). La statua di un comandante di età repubblicana, scoperta a Tivoli attorno al 1925 (Roma, Museo Naz. Romano ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , circa 1143), probabilmente vicini all’ispirazione senatorio-repubblicana del nuovo comune, contestarono inoltre l’identificazione della accepta. Qua finita, iudices omnes alta voce post benedictionem faciunt domino pape laudes secundum leges ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Foca (963-969).È ragionevole supporre che il committente avesse voce in capitolo nel determinare, nelle linee generali, la forma Roma' fossero diverse da quelle dell'antica capitale repubblicana e imperiale. Nessun console dei tempi antichi aveva ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...