FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] ellenistico asiatico (Pergamo?), sono ricordati a Roma, in età repubblicana (Plin., Nat. hist., XXXV, ii) da essi derivano . Sul ritratto di Plotino si veda la bibl. citata a proposito della relativa voce.
Sui ritratti del IV e V sec. d. C.: H. P. ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] steli, di urne, di are, anche la voce dell'artigianato si affievolisce riprendendo fiato appena nel fasc. II, Ravenna 1957, p. 98.
In particolare, per la topografia di A., v.: mura repubblicane: A. Nostra, VIII-IX, 1937-38, cc. 56-60, f. 6; III, 2, ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] a noi.
Per l'austera semplicità della Roma repubblicana, l'uso dei metalli nelle costruzioni private era reputato alle soglie del XX secolo. Vive ancora nel XVIII sec. la voce francese "étoffe" che il Larousse definisce: "barre forgé àvec plaques ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] e mondo ellenistico. - Per le origini del p. in Grecia si rimanda alla voce mosaico (v. vol. v, p. 211, 2; Origini e sviluppi). Sull' geometrica, è con ogni verosimiglianza ancora di età repubblicana.
Un p. di mattonelle ottagonali di argilla è ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] (in corso di stampa). Cfr. anche la bibliografia sotto la voce allegoria.
(H. Sichtermann)
2. - La fantasia umana, immedesimandosi che ora, - contrariamente a quanto avveniva in età repubblicana - non rispecchia l'aspirazione all'accordo tra le classi ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] viva la controversia, non essendo da tutti accettato il collegamento con la voce latina teba, teiba = collina (cfr. Varro, De Re Rustica, murature che vanno dall'opus reticulatum di età repubblicana all'opus latericium di epoca adrianea.
In questi ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] italiana (XXIII, Roma 1935, pp. 637-639, sub voce Moneta).Nel 1918 riprendeva i suoi corsi all'università di Roma Notizie degli scavi di antichità, due nuovi ripostigli di monete romane repubblicane rinvenuti a Veroli nel 1927 (pp. 542-546)ed a ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] come a S. Giovanni in Conca, V sec.), ha voce il mosaico parietale di età paleocristiana, con i profeti e Adriano ad Elio Vero); G. G. Belloni, Le monete romane dell'età repubblicana, ibid., 1960.
Museo Poldi-Pezzoli: A. Morassi, Il Museo Poldi- ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] Occidente: come tale, essa esula quindi dall'ambito della presente voce; per altro v. gerusia, da rettificare e integrare di conseguenza sanctus o sanctissimus in poeti e scrittori di età repubblicana e augustea, mentre in età imperiale sono chiamati ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] civili fra i capi politici della Roma repubblicana. Probabilmente Th. parteggiò per il partito che Th. era ancora un Comune al tempo di Costantino il Grande. L'ultima voce antica è bizantina; Giorgio di Cipro, il cui ricordo del κάστροξ τοῦ Τάρων ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...