UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] anni Ungari collaborò attivamente con il PRI, sia commentando quasi settimanalmente gli avvenimenti politici su La Vocerepubblicana (con lo pseudonimo Il Principe in Repubblica), sia lavorando all’interno della Commissione studi costituzionali del ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] e poi, dopo lo scioglimento di quest’ultimo, con il Partito repubblicano italiano, scrivendo diversi articoli per La Vocerepubblicana ed episodicamente anche per Il Mondo. In quegli anni collaborò inoltre alle attività del Comitato italiano per la ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] universitari fascisti (GUF) avevano suscitato il dispetto della legazione italiana. Dopo la Liberazione Picchio iniziò a collaborare con La Vocerepubblicana e con l’Avanti!, per conto del quale nel 1946 visitò tra l’altro il campo di sterminio di ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] in ristrettezze economiche, oltre che schedato dalla polizia, ma fu subito assunto da Fernando Schiavetti, direttore della Vocerepubblicana, organo del Partito repubblicano. Si trattava di un giornale meno ambizioso e in vista rispetto al Popolo ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] . Fin dal luglio del 1943 lavorò per l’edizione clandestina della Vocerepubblicana, organo del PRI; curò inoltre la stampa dell’Alba repubblicana, organo della Federazione giovanile repubblicana (FGR).
Dopo la guerra, benché lo animasse una vivace ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] più succinti, ma non per questo meno utili, i necrologi pubblicati nel Corriere della sera, 13luglio 1964 e La Vocerepubblicana, 13-14 luglio 1964; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Elenco dei cavalieri del lavoro dalla fondazione dell ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] che giudicò l’articolo «una melliflua canzone per adescare ad amorosi amplessi socialisti e repubblicani» (Il sesso degli angeli, in La vocerepubblicana, 3 dicembre 1944).
Come altri esponenti del moderatismo fascista si accostò al Raggruppamento ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] (Torino), 10 febbr. 1949; A. Mezio, Il torinese ad Eboli, in Il Mondo, 21 apr. 1951; G. Sciortino, Ama il sole P. M., in La Vocerepubblicana, 10 apr. 1951; G.R. Morteo, M.: i rossi, i gialli, i blu e poi gli argenti e gli ori e i grigi intrisi di ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] di Ferrara nel Risorgimento, Ferrara [1982]; E. Passalalpi Ferrari, C. M. carbonaro e ministro al servizio della patria, in La Vocerepubblicana, 5-6 dic. 1990, pp. 10 s.; N. Randeraad, Autorità in cerca di autonomia. I prefetti nell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] , in L’Ora, Palermo, 13 novembre 1990; E. Passalalpi Ferrari, Una interessante retrospettiva dell’artista D. Q., in La VoceRepubblicana, Roma, 10 novembre 1990; G. Barbera, Q. D., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...