FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] Cecilia, la scoperta di un progetto di sollevazione repubblicana da lui promosso indusse il governo granducale ad espellerlo F. in Diz. del Risorg. nazionale, II, sub voce, e in Enc. Ital., XIV, sub voce; altre note in G. Canevazzi, Ricordanze di L. ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] , Roma 1984, ad ind.; G. Pallotta, Cronache dell’Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; F. Renda, Storia della Sicilia Catania 1980, s.v.; Dizionario storico del movimento cattolico, Aggiornamento 1980-1995, Genova 1997, sub voce.
G. Sircana ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] Gennaro Maria (Augurio - Musella, 1999; v. la voce in questo Dizionario). Negli anni della formazione ebbe modo di duchessa di Popoli, furono generose sostenitrici della causa repubblicana per la quale raccolsero instancabilmente fondi per la ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] morale delle classi sociali più deboli e che aveva la sua voce nel giornale Il Povero (1846-50).
Il M. sosteneva di cui fu attivo presidente e che indirizzò chiaramente su posizioni repubblicane. Nel dicembre del 1848, dopo la fuga del pontefice da ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] periodo, aprì le scuole alla partecipazione dei genitori. Più in generale lamentò l’incapacità della classe politica repubblicana di mettere a punto una riforma complessiva della scuola coerente con i processi di modernizzazione del paese (Scuola ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] 922, cc. 180r-181r; 1014/I, cc. 191r-192r;. Ibid., Decima repubblicana, 89, cc. 434r-435r; Ibid., Manoscritti, 348 (= Carte Ancisa, AA ; Firenze. Bibliot. nazionale, Poligrafo Gargani, 611, sub voce Cioni di Firenze; L. Landucci. Diario fwrentino, a ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] quale fu anche vicepresidente nel corso della II legislatura repubblicana. Nel 1960 fu, insieme con T. Codignola e e senatori del quarto Parlamento repubblicano, Roma 1965, s.v.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, sub voce. ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] 1791, allo scoppio della guerra delle Alpi contro la Francia repubblicana fu chiamato a ricoprire la carica di aiutante di campo I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, sub voce, http://notes9.senato.it/web/senregno.NSF/ S_l?OpenPage. ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] ideologica, nell’ambiente vivace di una città repubblicana e radicale, accanto a operatori culturali prestigiosi tradizione colta, in un momento in cui si tende a dar voce alle culture emergenti che ambiscono ed esigono di avere diritto alla parola ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] del patriota, tra cui quelle di ex protagonisti della vicenda repubblicana, di notabili devoti al papa-re e di una «far crollare il mondo cristiano» e di corromperlo (La Nostra Voce, in La Voce Misena, 6 dicembre 1952, p. 1). Le contrapposizioni tra ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...