Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] sempre di più la legge (e, più tardi, il codice) la voce e lo strumento privilegiato delle riforme: una legge che cade dall’alto, dall termidoriana, a partire dalla stessa trasfigurazione repubblicana, certo consapevolmente prefigurata da non pochi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] che si può dire è che, in questa fase, la voce dei giuristi si fece sempre sentire – e spesso con L. Elia, Cultura e partiti alla Costituente. Le basi della democrazia repubblicana, in Il sistema delle autonomie: rapporti tra Stato e società civile, ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] anni successivi all’entrata in vigore della costituzione repubblicana; viene richiamata l’attenzione su democrazia e pluralismo ritenuti essenziali garanzie della laicità. Nella voce sono anche esaminati i problemi pratici della laicità, oggi ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] a uno scontro con i francesi. In novembre si sparse la voce di un attacco austriaco: dei «rappresentanti dei patrioti italiani» (Peroni i toni cari al Salfi giacobino «d’inconcussa fede repubblicana» (G. La Cecilia, Memorie storico-politiche dal 1820 ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] e mondo ellenistico. - Per le origini del p. in Grecia si rimanda alla voce mosaico (v. vol. v, p. 211, 2; Origini e sviluppi). Sull' geometrica, è con ogni verosimiglianza ancora di età repubblicana.
Un p. di mattonelle ottagonali di argilla è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] si è già affermata a Roma a partire dall’epoca repubblicana. Per Cicerone infatti, come per i prosatori latini in Era, bloccando l’espulsione del feto con carmina pronunciati a bassa voce (Metamorfoses, 11, 300-301). L’esperienza-limite del parto, ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] come pensiamo, che il Dizionario biografico debba far spazio e dar voce alle italiane, occorre ancora un altro cambio di scala. Trarre generazioni del dopoguerra che avevano costituito l’età repubblicana, occorreva qualcosa di più di un aggiornamento. ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] alle tradizioni e alle prerogative municipali e dalle simpatie repubblicane.
È in una Roma municipale che ancora inseguiva il in Curia, ma quando i congiurati diffusero ulteriormente la voce del complotto alla ricerca di nuovi seguaci, la notizia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] 'uso della lingua italiana nell'insegnamento universitario.
Lo Stato di cultura nella Costituzione italiana
La Costituzione repubblicana enuclea due principi che si erano andati formando nelle epoche precedenti: quello della libertà d'insegnamento ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] Gobetti, Giovanni Papini, Francesco Ruffini e Andrea Caffi) il mensile La Voce dei popoli, che per poco più di un anno (aprile 1918- che sarebbe stato l’art. 9 della Costituzione repubblicana. Di tutte queste pubblicazioni Zanotti fissò le linee- ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...