GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] città, ponendosi come mediatore tra il più illustre degli intellettuali repubblicani e il duca (si vedano le lettere, datate 1542, che un espediente per concludere la storia: la voce idealizzante di Anima potrebbe continuare a infrangersi all' ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] lavoro del suo amico e collaboratore (Intorno all’idealismo attuale, «La Voce», 17 ottobre 1913, 46, p. 1195). In effetti, sin accingeva a partecipare attivamente alla costruzione dell’Italia repubblicana e a ricoprire ruoli di spicco nel dibattito ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] un inquadramento storico di questo istituto, si rinvia a Cassandro, G., voce Resistenza (diritto di), in Nss. D. I., XV, Torino, che, con l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, è divenuto un diritto soggettivo dei singoli cittadini ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] dopo la morte del leader comunista) da una radio repubblicana spagnola (il testo sarebbe stato pubblicato, con il titolo fianco dei nazionalisti, sia a far giungere in Italia la voce degli antifascisti. Tuttavia Spano non si limitò alle radio: ai ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] in Dig. pubbl., vol. VII, Torino, 1991, sub voce, 644).
La disciplina sui requisiti per l’accesso alla carica di dal cd. cumulo di portafogli, lasciato cadere in era repubblicana, consistente nella istituzionale preposizione di Ministro a più di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] repubblica (G. Duso, Idea di libertà e costituzione repubblicana nella filosofia politica di Kant, Monza, 2012). In globalizzazione, Roma, 2005, 105). Nel mezzo del Novecento ecco la voce “Autonomia” di Santi Romano (1945) «che ben riflette la ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] battaglione degli studenti, di cui si fece reporter per la Voce del Popolo, periodico democratico-repubblicano che si schierò – come lui E all’inizio del 1849 partecipò all’erranza repubblicana trasferendosi a Firenze per completare gli studi all’ ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] a noi.
Per l'austera semplicità della Roma repubblicana, l'uso dei metalli nelle costruzioni private era reputato alle soglie del XX secolo. Vive ancora nel XVIII sec. la voce francese "étoffe" che il Larousse definisce: "barre forgé àvec plaques ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] di tale percorso è quella coincidente con l’entrata in vigore della Costituzione, che apre la storia dell’Italia repubblicana introducendo un modello di Stato basato sul pluralismo autonomistico; ma soltanto nel 1970, con l’istituzione delle regioni ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] sul procedimento
3.1 Premessa
Nel corso della storia repubblicana si tentò, in più occasioni, di giungere all , Rimini, 1991; D’Alberti, M., La ‘visione’ e la ‘voce’: le garanzie di partecipazione ai procedimenti amministrativi, in Riv. trim. dir. ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...