Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] voci più autorevoli della penalistica italiana dell’epoca: una voce che, con le doverose revisioni imposte dal mutato clima a essere quella di adeguare l’esistente alla costituzione repubblicana.
La Corte costituzionale entrerà in funzione nell’aprile ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] .000 copie. Finché, il 12 apr. 1995, La Voce fu costretta a chiudere.
Giornale graficamente aggressivo (il fotomontaggio sempre suscitato passioni contrastanti. Del resto, nell’Italia repubblicana la sua penna ha rappresentato un unicum: non ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] già deciso il rinvio della Costituente a quando l’Italia «repubblicana e fascista» avesse potuto riprendere «il suo posto di punti sottolineati» dei quali si riservava di discutere a voce; accludeva, peraltro, la Costituzione della Repubblica Romana ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] ai documenti effettivamente utilizzati nella realizzazione della voce e non è da considerarsi esaustiva. Città del Vaticano 1985, p. 379; Carteggi delle magistrature dell’età repubblicana. Otto di Pratica, I, Legazioni e commissarie, Regesti a cura ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] per i quali sarà necessaria l’elaborazione di una nuova voce.
Fonti normative
Statuto fondamentale del Regno di Sardegna 4.3 sui Patti Lateranensi e sull’art. 7 della Costituzione Repubblicana, Roma, 1947; Della Rocca, F., Appunti di storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] si rese conto di essere l’obiettivo di quella strategia, e finché ebbe voce (e vita) replicò in modo energico. Ma perse la partita.
Del l’8 settembre che è alla base della Costituzione repubblicana. Configurano, in altri termini, la crisi delle basi ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] dell’istruzione, esulante dall’oggetto di questa voce, il primo ambito da considerare è dunque quello lettura risulta coerente anche il tuttora vigente (e peraltro anteriore alla Costituzione repubblicana) art. 529, co. 2, c.p., per il quale « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] e per quella francese in particolare – incarnava la voce dello Stato e rappresentava, forse, l’unico cordone anno, avrebbe prodotto i propri frutti migliori nella stagione repubblicana. Si trattò d'interpretazioni che, pur nella loro diversità ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] invitare il M. - il cui nome veniva ormai fatto a gran voce - a dirigere come ministro degli Interni un nuovo governo. Il M i moderati lo accusarono di eccessivo protagonismo; i repubblicani gli rimproverarono le trattative col nemico e il disimpegno ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] al codice civile del 1942 sia la nostra Costituzione repubblicana, entrata in vigore qualche anno dopo il codice ’art. 75, co. 2 ( si collocano l’art. 23 (sul quale v. la voce Riserva di legge e consenso all’imposta) e gli artt. 117-120 Cost.
L’art. ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...