Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] . Una continuità che non si è lasciata all’apparenza turbare neppure dall’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, certamente espressiva di principi e valori profondamente diversi da quelli che furono assunti a fondamento della legge ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] Costituzione: se si tiene presente il principio fondamentale della forma repubblicana, per cui si è responsabili per l’esercizio del potere delle sue funzioni) è sufficiente in questa voce rinviare agli articoli specifici del testo costituzionale.
...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] non rappresentavano «l’utilità» di contribuire alla vita civile, e la «voce della coscienza» che lo «rimproverava» e «spronava» (p. 42) si sono impegnati nell’azione civile e politica» nell’Italia repubblicana (pp. 137-45).
Con la scomparsa di Croce, ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] per il conseguimento di una pace perpetua fra gli Stati, sia necessario che questi si fondino su una Costituzione repubblicana.
Affermazione la cui stretta attinenza con l’oggetto del discorso dipende dal fatto che Kant distingue la forma imperii ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] fermezza che, secondo non tanto la prassi repubblicana sempre seguita, ma secondo Costituzione, il Presidente da solo in favore di tutto quanto è stato scritto in questa voce.
Una analisi accurata dell’intero regolamento Camera, come di quello Senato ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] , reg. Sen.).
A lungo, nell’esperienza parlamentare repubblicana, sono state proprio le commissioni gli organi decisivi, ancor di E. Rossi, Pisa, 2009, 137-147; Lupo, N., voce Presidente di Assemblea, in Dig. pubbl., Aggiornamento, vol. IV, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] Bricola (1934-1994), e in particolare alla sua ‘voce’ Teoria generale del reato del 1973, la tessitura di », 1997, pp. 694-735).
F. Palazzo, La politica criminale dell’Italia repubblicana, in Storia d’Italia. Annali, a cura di L. Violante, 12° vol ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] come un «basto» non è riuscito ad annullare le tradizioni repubblicane della città. Quindi lo Stato nato dai «nuovi ordini» Decennale legava il poeta al suo ambiente e rendeva la sua voce familiare ai lettori, lo stesso appello del «voi» cade nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] ortodossi' (dei quali ha continuato a essere una voce la «Rivista giuridica», passata nel 2005 alla . Nicolussi, Padova 2007.
Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana: teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo, ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] furono formalmente interdetti nel 404 dall'imperatore Onorio. La voce munus rimase alle venationes (v. caccia).
La grande pompa funebre pure da Amiternum databile alla fine dell'età repubblicana o al massimo augustea.
La presenza di una donna tra ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...