Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Napoleone2 – spiccavano anche i maggiori nomi della romanità repubblicana e più ancora imperiale, da Silla a Cesare, da liberazione «da ogni infiltrazione di superstizione pagana»13. Alla voce del papa si accodava quella della stampa cattolica. Il 18 ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] diversa da quella britannica. Inoltre, già in quella voce era presente una delle acquisizioni più significative di Momigliano su tutti gli studi di storia romana di età tardo-repubblicana e imperiale in lingua inglese, inclusi quelli su Costantino ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] presso il tempio tetrastilo dell'area sacra repubblicana di Ostia, la Giunone Sospita di Lanuvium the Greeks Kneel before Their Gods?, in BABesch, XLIX, 1974, PP- !59-i84; H. Funke, voce cit., pp. 658 s., 689 s.; B. Gladigow, art. cit., pp. 115-117; I ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] e Italici. C. Appendice: L'agger.
Sotto questa voce si prendono in considerazione i sistemi murari usati per le
Bibl.: Per l'a. serviano v. G. Säflund, Le mura di Roma repubblicana, Lund 1932, passim; G. Lugli, I monumenti antichi di Roma, II, Roma ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] , ancora pochi anni forse pochi mesi e l'Italia sarà libera, una, repubblicana. Cosa dovrebbe essere? Tu mi parli di musica! Cosa ti passa in corpo a un potente esercito. A parte le liriche per voce e pianoforte (poco meno di una trentina), le altre ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] : «Non compiutamente inteso, all’inizio della vicenda repubblicana, per i pesi esercitati da un canto dalla minore non siano strutturalmente in grado di assolverlo (si v. voce Sussidiarietà [dir. UE]). In altre parole, la sussidiarietà segna la ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] in Siria e Palestina si veda: fenicia, arte; siriana, arte; la voce tipologica: bīt khilāni; le voci topografiche: biblo; gerusalemme; hazor; lachish dal VII sec. sino alla fine dell'età repubblicana (v. terracotta).
L'apparire delle statue frontonali ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] i tufi. Mentre i primi sono stati elencati nella presente voce, per i secondi v. muraria, arte (Materiali da iv, 16, 14). Un edificio in m. risalente all'età repubblicana è il Tempio Rotondo nel Forum Boarium, costruito interamente in pentelico, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] ), alla letteratura dell’Umanesimo civile di tendenza repubblicana subentra via via una letteratura cortigiana che ruota a chi ne ha diritto oppure di dare solo per dovere? La voce che ci chiama all’essere ha il timbro della gratuità; dunque la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] ruolo di primo piano nella cultura dell’Italia repubblicana. Subito dopo la Liberazione, la «finitudine della l’elaborazione degli standards di vita», togliendo così all’umanità la voce dei pochi che si sforzano di parlare in nome della ragione, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...