Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] del 1958, a 41.000.000, pur rimanendo la principale voce dell'esportazione argentina e conservando ancora il primo posto nel mondo), ha perduto 27 seggi mentre peronisti e comunisti hanno votato scheda bianca (2.064.838 voti). L'A. fa parte dal 18 ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] insieme originò un grave stato di tensione fra la comunità bianca e gli indigeni, sfociato nel massacro di europei di Setif meritano di essere registrati in aggiunta a quelli esposti nella voce africa (I, p. 780).
Archeologia punica. - Centocinquanta ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] di q nel 1974, costituisce ormai la maggiore risorsa e quindi la voce più importante delle esportazioni; tra le piante industriali, il cotone (600. interessato sia la popolazione di colore che quella bianca, mentre i contrasti tra il MPLA, il FLNA ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] è stata costituita dall’operazione Iraqi Freedom, lanciata dalla Casa Bianca nel marzo 2003, in assenza di un mandato da parte francese, mentre il 17,4% è bilingue.
La seconda voce di spesa pubblica canadese, dopo quella sanitaria, è destinata all ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] limiti l'Argentina e l'Uruguay (paesi quasi interamente di razza bianca) e il Cile (paese di meticci), che sono in pieno e granturco), sono da anni di gran lunga la più rilevante voce degli scambi commerciali, ammontante, nel 1980, a oltre 45 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] si prendono in considerazione sistemi in equilibrio; parte della voce è dedicata alla 'meccanica razionale' e ai Principia di origine a luce bianca, egli aveva di fatto introdotto, senza alcuna giustificazione, due tipi di luce bianca. Partendo da ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] , altrimenti sono guai e proiettili; non alzare la voce in un locale pubblico, pena una rissa; non i 65. Nel 2000 gli uomini erano 3.794.204, 4.214.074 le donne. I bianchi erano 3.576.385, gli ispanoamericani 2.160.554, i neri 2.129.762, quasi 800. ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] di questa notizia. Nel paese si è sparsa così la voce, circolata anche in Pakistan, che il vero scopo dell'editto a metà del 5° secolo dall'invasione degli unni eftaliti, o unni bianchi, doveva durare fino all'arrivo degli arabi nell'8° secolo. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] paesi dell’Africa orientale dove nascono il Nilo Blu e il Nilo Bianco lamentano i privilegi di cui godono l’Egitto e il Sudan l’estrazione del greggio continua a rappresentare una voce importante dell’economia egiziana. L’impoverimento dei giacimenti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] giù giù sino a Salona e a Spalato (v. sotto ciascuna voce).
La sua funzione attiva di porta d'Italia le venne però . Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio Galliussi; per Treviso, A. Serena e L. Porta. ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...