• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [1093]
Diritto [63]
Biografie [300]
Storia [140]
Musica [98]
Arti visive [93]
Letteratura [77]
Religioni [57]
Temi generali [48]
Cinema [46]
Diritto civile [46]

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] ; 1155, 1479, co. 1, 2920, 2923; 2038, co. 2, 1479, co. 3, c.c.; art. 88 c.p.c. Bibliografia essenziale Bianca, C.M., Diritto civile, III, Milano, 1999; Galgano, F., Degli effetti del contratto, in Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1998, sub art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Atti unilaterali [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Aldo Scarpello Abstract Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] atti unilaterali tra vivi a contenuto patrimoniale, II ed., Napoli, 1997; Betti, E., Atti giuridici (voce), in Nss.D.I., vol. I, Torino, 1958, I, 1 ss., 1504; Bianca, C.M., Diritto civile. III, Il Contratto, I ed., Milano, 1987; Branca, G., Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il pegno

Diritto on line (2019)

Adele Berti Suman Abstract Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] . con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 119. Bibliografia essenziale Bianca, C.M., Le garanzie reali, Milano, 2012, 183; Caputo, L.– Gambaro-Morello, V, Milano, 2014, 94 ss.; Gabrielli, E., voce Pegno, in Dig. civ., XIII, Torino, 1995, 329 ss.; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Annullabilità e annullamento [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] Artt. 412; 427-428; 1109, 1137; 1324; 1394; 1418-1446; 1449, 1458; 2377-2379; 2652 c.c. Bibliografia essenziale Bianca, C.M., Diritto civile, III, Milano, 1999; Bonilini, G.-Chizzini, A., a cura di, L’amministrazione di sostegno, Padova, 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Condizioni generali di contratto

Diritto on line (2015)

Dianora Poletti Abstract La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] normative Artt. 1341, 1342, 1370 c.c.; artt. 33 ss. c. cons. Bibliografia essenziale In aggiunta alle opere già citate nel testo: Bianca, C.M., a cura di, Le condizioni generali di contratto, Milano, I, 1979, II, 1981; Alpa, G., Contratti di massa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli Amalia Chiara Di Landro La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] 22332; Trib. Oristano, 20.4.2004, in Foro it. Rep., 2007, voce Interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno, n. 63. 7 Cass., 26.7. dell’atto negoziale di destinazione, a cura di Mir. Bianca, cit., e in Atti di destinazione e trust, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rescissione

Diritto on line (2015)

Matteo De Poli Abstract Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] 35, rifacendosi a Cass., 20.11.1990. V. anche Carresi, F., voce Rescissione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 1, 4); Dottrina (Mirabelli, G., La rescissione del contratto, cit., 230-231; Bianca, C.M., Diritto Civile, cit., 694; Sacco, R., op. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti di credito

Diritto on line (2016)

Francesco Bottoni Abstract Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] , n. 7256. Diversamente, tuttavia, Cass., 8.5.2012, n. 6914). Fonti normative Artt. 1173-1320 c.c. Bibliografia essenziale Bianca, C.M., Diritto civile, IV, L’obbligazione, Milano, 1993; Breccia, U., Le obbligazioni, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il danno da nascita indesiderata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016 Il danno da nascita indesiderata Francesco Paolo Patti Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] 141 ss.; Cass., 14.7.2006, n. 16123, in Foro it. Rep., 2006, voce Responsabilità civile, n. 277; Cass. n. 14488/2004, cit. 11 Cass. n. 16754 in un tempo successivo alla domanda di risarcimento»: così Bianca, C.M., Diritto civile, V, La responsabilità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nesso causale [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Pier Giuseppe Monateri Davide Gianti Abstract La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] c.c.; artt. 40, 41 c.p. Bibliografia essenziale Antolisei, F., Il rapporto di causalità nel diritto penale, Padova, 1934; Bianca, C.M., Diritto civile, V, La responsabilità, Milano, 1994; Bordon, R., Il nesso di causalità, Torino, 2006; Capecchi, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali