FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] dote, da restituire, di Margherita; quanto alla dote di Bianca di Monferrato, ammontante a 300.000 scudi, era ulteriore impegno morrà di peste nel luglio del 1630, non senza corra voce l'avesse, invece, fatto avvelenare il di lui sospettoso Carlo ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] di questa notizia. Nel paese si è sparsa così la voce, circolata anche in Pakistan, che il vero scopo dell'editto a metà del 5° secolo dall'invasione degli unni eftaliti, o unni bianchi, doveva durare fino all'arrivo degli arabi nell'8° secolo. Il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] gli trasmise l'invito del presidente T. Roosevelt alla Casa Bianca e a conoscere gli Stati Uniti in una serie di lectures nemicissimo degli accademici (e viceversa...), i "crociani" della Voce con alla testa Prezzolini e con parecchie baruffe tra i ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] circostanza), dalla quale ebbe diversi figli: Girolamo, Lorenzo, Bianca e Camilla; cinque anni più tardi e per quanto non Correr, Cod. Cicogna 3418: Famiglie venete, sub voce (dettagliata esposizione delle vicende relative alla deposizione del F ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Piombino, il principe di Palestrina, la contessa Bianca della Somaglia, il conte Annibale Scotti. Così aveva sempre una parola definitiva su di esse, i cui figli - secondo una voce comune - erano l'unico oggetto della sua ambizione. Al ministro R. L ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] del Borromeo, il cardinale Michele Ghislieri, facendo propalare la voce che questi era stato designato da Filippo II in persona, Nella villa di Tivoli, soprannominata albergo dell'Aquila bianca, ospitò il duca Guglielmo Gonzaga (1572), l' ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] si trovò a scrivere la sua azione su di una pagina bianca (o quasi) come era stato nel caso di Innocenzo III. il 18 marzo 1227.
fonti e bibliografia
Oltre a quelle citate nella voce di S. Carocci-M. Vendittelli, Onorio III, in Enciclopedia dei Papi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] Purtroppo Bustanzo non può protestare a viva voce col ministro degli esteri di Spagna José M. Sansone, Padova 1968, p. 304; B. Tanucci, Epistolario, IV, a cura di L. Del Bianco, Roma 1984; V, a cura di G. de Lucia, ibid. 1985; IX-X, a cura di ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] giovani di casa Cerchi intossicati dal cibo, secondo la voce popolare fu di nuovo ritenuto colpevole il D. (dicembre dei condannati e dei proscritti fra gli esponenti di parte bianca.
L'incontrastato predominio si incrinò a metà del 1303, perché ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] in moglie all'E., rimasto vedovo nel 1439, sua figlia Bianca Maria, nonostante fosse già promessa a Francesco Sforza. Ma . Castelli, Venezia 1991, passim; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce D'Este, tav. XII; Diz. enc. ital., VI, p. 808. ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...