CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] potenza del gruppo Orsini fu spezzata; gli indecisi, tra i quali Gerardo Bianchi (poi legato in Sicilia, un uomo che aveva cercato di tenersi al e non già a Costantinopoli, dove secondo la voce popolare si sarebbe recato lo stesso Giovanni da Procida ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] dona un palazzo a Milano. Accorso al capezzale della morente Bianca Maria Visconti - in urto col figlio che non le riconosce piede su d'una tavola marcia d'un "solaro" (ma corre anche voce ci sia stato del dolo), precipita "giuso" per 8 o 9 "braccia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] assolutione, la gloria il credo et il sanctus, perché tutto si dice sotto voce l'un cardinale con l'altro, però è bene che sappi tutto bene a il legame e poi per il matrimonio di Francesco con Bianca Capello (1579). Un pesante clima di sospetto si ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] il 30 aprile, dopo un furioso combattimento all'arma bianca (che era quello da lui prediletto, perché espressione di Gli premeva piuttosto usare il proprio potere di parola per dare voce allo smarrimento e alla paura degli umili di fronte ai mali che ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] I rivoltosi, armati di coltelli, riuscirono a uccidere all’arma bianca un certo numero di militari austriaci; non ad infiammare la . Prima ancora che la «piazza» facesse sentire la sua voce, qui lo Stato s’era sfaldato dall’interno, come dimostra ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] incontrollata e, come in Europa, servisse a dar voce alla sempre maggiore ostilità delle regioni agrarie contro la i Negri del Sud a infrangere le barriere tra Negri e Bianchi nei servizi pubblici, nei ristoranti e nei trasporti. L'integrazione ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] che nell'estremità occidentale di Haiti c'erano donne quasi bianche e come mai abbia potuto rilevare in questa regione brocche di inferiore della terra. Geraldini si rivolse allora a bassa voce al card. Mendoza seduto davanti a lui, affermando che ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] poi black hawk drive, è pieno di bad guys qui intorno". La voce del capitano arriva a tratti ma il messaggio è chiaro. Ci sono vecchi signori con la kefiah a scacchi e la lunga veste bianca. Qualcuno ha ancora addosso pezzi di divisa dell'esercito di ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] Feliïski. Seguirono encicliche ed allocuzioni, e un ampio libro bianco vaticano sulle reiterate misure russe. Più tardi, lo zar Santa Sede non riuscirono a sbloccare la situazione.
La voce di P. giunse con frequenza all’episcopato latinoamericano, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Sancio una proposta di matrimonio tra F. e Isabella, figlia di Bianca de Molina. Auspice il fratello primogenito Alfonso III, succeduto nel Il 26 maggio fu inutilmente assediata Palermo. Corse anche voce che F. III fosse stato l'ispiratore di una ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...