ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] 'E., fino a quel momento, era stato considerato dalla voce pubblica tra i sostenitori di Niccolò di Lionello, col quale moglie una sua figlia naturale - natagli da una relazione con Bianca Mezzaprili, che fu poi moglie di un certo Francesco Petrati - ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] nell'accampamento fiorentino di Incisa dalla compagnia "bianca" di mercenari inglesi assoldati dai Pisani, e e XV dalla rocca di Valentano, residenza dei Farnese, ibid., pp. 48 s., 54; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Farnesi, tav. III. ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] catalana, scelta a corte e che venne indicata in Bianca, figlia di Pietro de Melany e nipote di Bernardo de . Costa, B. D., in Gran encicl. catalana, VI, Barcelona 1974, sub voce; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, II, ( ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] trahison!» (Marie Tudor, Bruxelles 1833, pp. 125 s.). Dando voce ai già provati ambienti dell’emigrazione, Pescantini, insieme al condirettore Angelo donò al battaglione di Lugo la bandiera pontificia bianca e gialla; in aprile si spostò a Venezia ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] in proposito già ripetutamente avanzato richiesta, sia a voce, sia per iscritto, probabilmente al papa di obbedienza stesso anno 1412. Il 27 marzo 1413 gli fu confermato da Bianca il possesso di un feudo, in territorio di Castrogiovanni, appartenente ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] dinastia e rese più forte la posizione di G. rispetto a Bianca Capello, che fu allontanata per qualche tempo dalla corte. In questa il 9 apr. 1578. Non ha alcun fondamento la voce, riportata da qualche autore moderno, secondo cui Francesco I avrebbe ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] conclusione del contratto matrimoniale fra il M. e Bianca Riario. Contemporaneamente il Moro prese in condotta il giugno 1502, dopo che era stata diffusa ad arte la voce di un loro trasferimento a Piombino.
Terminava così la dominazione manfrediana ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] in ottemperanza agli accordi, per il matrimonio della propria figlia Bianca con Giacomo II d'Aragona. Il 2 agosto del 1296 bibliografico più completo e più articolato si legge nella scrupolosa voce su B. di I. Walter-M. Piccialuti, in Dizionario ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] sett. 1706), e poi, rimasto vedovo assai presto, con Bianca Giustinian di Gerolamo di Francesco, che sposò il 3 giugno 1711 416; Ibid., Avogaria di Comun. Indice matrimoni con figli, sub voce; Ibid., Avogaria di Comun, b. 125/3582: Contratti di nozze ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] 1745, col. 329; F. Cusani, Storia di Milano, II, Milano 1863, pp. 90 s.; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, IV, sub voce Casati, tav. VII; A. Cipollini, Carlo Maria Maggi. Le consulte mss. inedite esistenti nell'Arch. di Stato di Milano, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...