• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [1093]
Cinema [46]
Biografie [300]
Storia [140]
Musica [98]
Arti visive [93]
Letteratura [77]
Diritto [63]
Religioni [57]
Temi generali [48]
Diritto civile [46]

GUGLIELMI, Rodolfo Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino) Paola Cristalli Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin. Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] G. problemi giudiziari a causa di una probabile relazione con Bianca de Saulles, moglie d'un notabile di Manhattan. Al G Cenni biografici, filmografia, materiali critici d'epoca e la voce di Valentino che canta la sua unica incisione Kashmiri love ... Leggi Tutto

COMPOSITORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] i molti che ne facevano le veci, venivano ad avere voce in capitolo non meno del compositore. Fu Max Steiner, già Veretti (Le scarpe al sole, 1935, di Marco Elter, e Squadrone bianco, 1936, di Augusto Genina), mentre il contributo di c. come Riccardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE

ROSSELLINI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossellini, Roberto Edoardo Bruno Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] scritto il soggetto e di cui curò la supervisione, La nave bianca. L'anno successivo, su soggetto di V. Mussolini (sceneggiatore con interpretato dalla Magnani e composto di due episodi (Una voce umana, dal monologo di Jean Cocteau, e Il miracolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Roberto (5)
Mostra Tutti

DE ROBERTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROBERTIS, Francesco Roberta Ascarelli Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] D'Ancora (anche sogg. e scenegg.), 1945; La voce di Paganini (doc.), 1947; Fantasmi del mare, con in Sequenze, I (1949), 4, pp. 34 s.; F. Venturini. Origini del neoralismo, in Bianco e nero, XI (1950), 2, pp. 41-45; M. Gromo, Film visti, Roma 1957, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GIORGIO ALBERTAZZI – SAN MARCO IN LAMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Francesco (2)
Mostra Tutti

Le roman d'un tricheur

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le roman d'un tricheur Sandro Toni (Francia 1936, Il romanzo di un baro, bianco e nero, 81m); regia: Sacha Guitry; produzione: Serge Sandberg per Cinéas; sceneggiatura: Sacha Guitry dal suo romanzo [...] sicurezza. Nel 1915 la propaganda tedesca diffuse la voce che la Germania, madre di spiriti eccelsi come 1936. M. Gromo, F. Pasinetti et al., Le roman d'un tricheur, in "Bianco e nero", n. 8-10, agosto-ottobre 1959. J. Bontemps et al., Sacha Guitry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Dead of Night

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dead of Night Geoff Brown (GB 1945, Incubi notturni, bianco e nero, 104m); regia: Alberto Cavalcanti (The Christmas Party, The Ventriloquist's Dummy), Robert Hamer (The Haunted Mirror), Basil Dearden [...] ; scenografia: Michael Relph; costumi: Marion Horn, Bianca Mosca; musica: Georges Auric. L'architetto Walter Craig assopito sul letto della sua cella e ormai parla soltanto con la voce di Hugo. Al termine dei vari racconti, il sogno ricorrente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

L'avventura

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'avventura Rinaldo Censi (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] Antonioni resta fermo con la troupe sullo scoglio di Lisca Bianca per giorni, senza mezzi di sussistenza), meteorologiche (mare un carattere 'panico' in grado di annullare la presenza della voce umana. La seconda parte del film non è altro che una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI CANNES – GABRIELE FERZETTI – CAHIERS DU CINÉMA – ERALDO DA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'avventura (1)
Mostra Tutti

Divorzio all'italiana

Enciclopedia del Cinema (2004)

Divorzio all'italiana Gianfranco Cercone (Italia 1961, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Franco Cristaldi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, [...] a tratti prestare la propria voce al regista: il movimento fluido della macchina da presa, guidato dalla voce fuori campo, ricorre a Patanè), Odoardo Spadaro (don Gaetano Cefalù), Bianca Castagnetta (donna Matilde Cefalù), Angela Cardile (Agnese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – STEFANIA SANDRELLI – ALFREDO GIANNETTI

Le sang des bêtes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le sang des bêtes Vincent Pinel (Francia 1948, 1949, bianco e nero, 22m); regia: Georges Franju; produzione: Paul Legros per Forces et Voix de France; sceneggiatura: Georges Franju; commento: Jean Painlevé; [...] una pistola a percussione tra gli occhi di un cavallo bianco che, folgorato, si accascia con le zampe ripiegate, abbandonando dei macelli. L'effetto è accentuato dal commento: una voce femminile dal timbro quasi infantile (quella di Nicole Ladmiral, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

NEWMAN, Alfred

Enciclopedia del Cinema (2004)

Newman, Alfred Paolo Patrizi Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] La calunnia), Dead end (1937; Strada sbarrata) e Wuthering heights (1939; La voce nella tempesta), tratto da E. Brontë, fu con il musical Alexander's ragtime band (1938; La grande strada bianca) di Henry King che nel 1939 conquistò il suo primo Oscar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH MANKIEWICZ – MICHAEL CURTIZ – UNITED ARTISTS – IRVING BERLIN – WILLIAM WYLER
1 2 3 4 5
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali