FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] del 30 gennaio 1963); venne sequestrato anche il libro Matrimonio in bianco e nero (Roma 1963) che conteneva la sceneggiatura, e regia, il nome di Ferreri figura nei credits alla voce ambientazione: «Nessun altro regista prima di lui è stato ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] fu ingaggiato come tastierista nel gruppo Rocky Mountains (la voce solista era Tony Dall’Ara). Nello stesso anno Adriano Celentano e composto la sigla della Domenica sportiva, Linea bianca. Ma soltanto alla fine degli anni Ottanta iniziò un ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] 1956 e contribuire, in larga misura, a scrivere il Libro bianco (Bologna 1956) sul decentramento urbano.
Dal 1954 al 1959 teorica.
Il suo volto, la sua statura e la sua voce di 'eterno bambino' lo resero facilmente riconoscibile in ogni consesso ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] un interesse questo che il D. condivise con Baccio Del Bianco e in cui gli fu maestro anche il Callot.
Che A.A. De Witt, Incisione italiana, Milano 1941, ad Indicem (sub voce Bella [della], Stefano); O. H. Giglioli, Incisori toscani del Seicento, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] conto del duchino Giangaleazzo. Parimenti esclusi furono i suoi fratelli Sforza Maria e Ludovico il Moro (v. la voce Ludovico Sforza, in questo Dizionario). Costoro replicarono dandosi alle macchinazioni, dalle quali Ascanio si tenne lontano onde non ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] una dovrebbe essere stata la madre di Giacomo Dondulo (si veda la voce in questo dizionario, vol. 41) dai Ss. Apostoli, il ‘ ricordare la traccia rossa lasciata da Marsilio su una bandiera bianca pulendo su di essa la propria spada insanguinata. La ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] ’epoca: una storia d’amore tra una giovane prostituta, Bianca Maria, affetta da sifilide e ricoverata in un ex lebbrosario e La Pietà, Stabat Mater concertante per due voci femminili, voce recitante e orchestra, nel 2001 Concerto fotogramma. Nel 2002, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] classe gli uomini e i partiti. Storia del movimento operaio e socialista in una provincia bianca: il Vicentino (1873-1948), prefazione di G. Quazza, a cura di E. II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato.it/ web/ senregno ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] la relazione tra il granduca di Toscana Francesco I e Bianca Capello per guadagnarsi la fiducia del primo. Naturalmente ciò aggravò il cardinale Ferdinando, il quale mise in giro la voce che l'ambasciatore-arcivescovo non si preoccupava del benessere ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] istituzionale, l'amore per una giovane comunista, Bianca Maria Dalle Nogare, sposata civilmente nel 1947. Nuova Resistenza (aprile 1971, due numeri), ideale proseguimento di Voce comunista, mentre un altro documento dei Gap veniva pubblicato su ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...