MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] calorosa «congratulatione» – e a Cavalli di esprimere a viva voce i sentimenti di palazzo ducale tanto al re quanto a sua madre con Antonio Tiepolo, a «far officio di congratulatione» a Bianca Cappello, proclamata, il 30 giugno, «vera et particolare ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] 1° sett. 1530 - 31 ag. 1531, alla voce del Regio Consiglio Collaterale, organo cruciale dell’amministrazione del 2004, p. 171; B. Rota, Delle egloghe pescatorie, a cura di S. Bianchi, Roma 2005, pp. 100-104; S. Ammirato, Il Rota ovvero delle imprese, ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] esperienze di carattere medico e naturalistico che troveranno poi voce nelle sue opere. Nel 1431 curò un prelato presente nov. 1453 Agnese Del Maino inviava da Pavia alla figlia Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, per chiederle di ovviare alla ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] degli Ughi, di antica famiglia di parte bianca, in un probabile tentativo di rappacificazione delle avverse Dante e Cino, in Bufere e molli aurette. Polemiche letterarie dallo Stilnovo alla “Voce”, a cura di M.G. Pensa, Milano 1996, pp. 1-19; E ...
Leggi Tutto
CASTELLI
Ludwig Döry
Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli.
La personalità più di rilievo, [...] , e stucchi (1730) nella grande sala e nella sala bianca. Ma poiché questa è l’unica occasione in cui Carlo p. 130); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 156 (sub voce Castelli Johan Peter e Karl Anton).
Per Carlo Lodovico si v.: G. Jacob, ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] a quanti li sostenevano. Il 5 ottobre si sparse la voce di una congiura contro Guglielmo e Vespasiano reagì con arresti e , i Beccaria. Allestì una Ghirlandadella contessa di Casale Angela Bianca Beccaria (Genova, Eredi di G. Bartoli, 1595), composta ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] quale, nella guerra contro Firenze, si serviva anche della "Compagnia Bianca" costituita per la maggior parte da Inglesi. Le due compagnie casa.
In quel periodo corse con molta insistenza la voce che il B. avesse deciso di ritirarsi dal comando ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] Scala, 4 dic. 1927, dir. E. Panizza, con F. Merli e Bianca Scacciati).
Il G. si dedicò poi alla composizione di Marcella (L. Stecchetti da di E. Gara, Milano 1985, ad indicem; T. Dal Monte, Una voce nel mondo, Milano 1986, p. 25; Il teatro di S. Carlo ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] Andrea, lasciando orfano il figlio Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) di cui lo zio divenne rector e coram Dominio Venetiarum pro communi Padue (3 gennaio 1406), pp. 284-323; C. Bianca, F. Z. tra umanisti e curiali, pp. 324- 335; M. Venier, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] .
Secondo Compagni (Cronica, p. 147) nel luglio 1304, dopo il fallito tentativo dei bianchi di riprendere Firenze, guidato da Baschiera Tosinghi, fu diffusa ad arte la voce secondo la quale Corso Donati e il G. avevano preso Arezzo per tradimento ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...