FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] musica sacra, musiche per pianoforte solo, pianoforte a 4 mani, pianoforte a 8 mani, flauto e pianoforte, organo, voce e pianoforte. Vi predomina il repertorio pianistico, basato su temi d'opera, nella massima parte destinato a principianti, spesso ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] agli ultimi anni l’utilizzo delle predilette cere chiare, bianche o gialle, fino a quella quasi rossa della in Corriere della sera, 31 maggio 1910; A. Soffici, Carte in tavola, in La Voce, 7 luglio 1910, pp. 354 s.; N. Tarchiani, M. R. alla Galleria ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] G. problemi giudiziari a causa di una probabile relazione con Bianca de Saulles, moglie d'un notabile di Manhattan. Al G Cenni biografici, filmografia, materiali critici d'epoca e la voce di Valentino che canta la sua unica incisione Kashmiri love ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] rappresentate nei teatri napoletani (fra le altre, Bianca e Gernando di Bellini) e, dagli anni Trenta Sinfonia fugata (autogr. Ibid., 7-8.6/7).
Musica vocale: 24 romanze per voce di mezzosoprano, dedicate al suo amico V. Bellini, Napoli 1835, n. ed. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] religioni et ordini, Bologna 1616, p. 19), piuttosto che con quella bianca e nera dei predicatori. Tra i gaudenti G. è poi registrato, appartenenza di G. a ordine aperto ai laici cui dà voce Mehus si fondi, come una sorta di autoschediasma, sulla ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] Il Gioeni, con il suo intervento, voleva dar voce all'idea, nata certamente alla corte catalana, della legittimità con il conte d'Alençon o con il re di Navarra; per Bianca, che rischiò di essere unita alla parte latina sposando il conte Giovanni ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] inglese, tedesco) fu determinante nella sua affermazione come voce autorevole su questioni di restauro, in particolare di , proprio mentre imperversava la polemica sulla ‘Parigi bianca’ scatenata dalle puliture dei monumenti volute dall’allora ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] , in parte pubblicò (Diario notturno, Milano 1956; Le ombre bianche, ibid. 1972, con cui ottenne il premio Estense), in parte essi quindi si rimanda per tutto quanto non citato nella voce. Non sono inclusi gli articoli di recensioni cinematografiche e ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] figli: Francesca, Giovanni e Alessandro (v. la voce in questo Dizionario). Il testamento di quest’ultimo ( Schrade, Les fêtes du mariage de Francesco dei Medici et de Bianca Cappello, in Les fêtes de la Renaissance. Journées Internationales d’études ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] un secondo, I bambini. Nello stesso anno, con l'amica Bianca Debenedetti, redige a mano (scriverà a mano per tutta la proseguire a raccontare dopo la pura autobiografia del Lessico, per dare voce a molti "io", nessuno dei quali confondibile con l'io ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...