TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] un po’ della vostra scuola attuale), ma scrivono ancora bene per la voce» (Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, II, Roma 1935, riconducibili agli anni 1880-92; oltre Visione!..., spiccano Notte bianca (1883) e Malinconia (1887). Il secondo gruppo, ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] di Reggio […] fatta da un articolo della gazzetta “La Voce della Verità” (un tentativo di rintuzzare punto per punto Emilia 1878; Per le ben augurate nozze […] Domenico Craveri […] Bianca Brussi, Reggio Emilia 1879; F. Reyna, Il Coreodramma del ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] , morto nel 1491), Cristoforo (miniatore, vedi voce); dalla seconda, Margherita de Millio, nacque Giovan I (1901), pp. 65 ss.; F. Malaguzzi Valeri, A. Preda ed un ritratto di Bianca Maria Sforza, ibid., II (1902), pp. 93 s.; L. Beltrami-C. Fumagalli, ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] successivo gli dette l’unico figlio, Edoardo (v. la voce Ruffini Avondo, Edoardo in questo Dizionario). Il fratello Alfredo all’Accademia navale di Livorno) aveva sposato nel 1897 Bianca, la figlia primogenita del commediografo Giuseppe Giacosa.
Dal ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] , nella quale si fa uso "d'una densa polverina bianca e lucida" e non mancano neppure, rilegate in pelle umana in Id., Di giorno in giorno, Milano 1954, ad ind.; G. Morandini, La voce che è in lei, Milano 1980, ad ind.; D. Curti, Le parole di Guido: ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] e aneddoti, Milano 1922; Le meraviglie della casa bianca, Milano 1922; Tre bimbe a vendere, novelle, A. B., in La revue, LIII (1904), pp. 229-237; E. Cecchi, A. B., in La Voce, 21 ott. 1909, pp. 187 s.; B. Mussolini, I canti di Faunus di A. B. [1909], ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] nelle sue mani e anche che una volta una colomba bianca fosse andata a posarglisi sulla spalla, il che fu di Venezia, Libro d'oro e Balla d'oro, Nascite e matrimoni, sub voce Cicogna; Ibid., Avogaria di Comun, Nascite Patrizi, reg. 51/1; Cronaca ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] musica "in grandissima parte a due voci, non di rado a una voce sola" T. D'Amico, Il contrabbasso, in Programmi del teatro dell delle creature (1947) cantata per una voce e orchestra (ibid. 1947), Firenze, Sala Bianca, 10 apr. 1947; Ballata del ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] fratelli, Giovanni, storiografo e segretario ducale (v. la voce in questo Dizionario), e Andrea.
La sua istruzione fu e protettivo. Nello scontro tra il duca e la madre Bianca Maria Visconti, il segretario non ebbe esitazioni a schierarsi dalla ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] : Virginio Pio ed Elena, morti prematuramente, Giorgio e Bianca.
Il 29 gennaio 1902, per il suo ottantesimo compleanno istanti, come invocassi da Dio d’infondermi forza e coraggio con voce ferma e tuono pacato dicevo ad Elisabetta: “Iddio, sorella, ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...