di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] scontro tra il vertice militare dell’ISAF e la Casa Bianca, culminato con l’allontanamento dal comando di McChrystal e landai è spesso l’unico modo per far sentire la propria voce e infrangere tabù. Per molte giovani ragazze di provincia, costrette ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] insieme originò un grave stato di tensione fra la comunità bianca e gli indigeni, sfociato nel massacro di europei di Setif meritano di essere registrati in aggiunta a quelli esposti nella voce africa (I, p. 780).
Archeologia punica. - Centocinquanta ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921)
Leno MATTEOLI
Ghise di qualità (p. 925). - Nella voce sono stati esaminati i principali fattori che influiscono sull'affinamento della grafite e si è veduto che uno dei più efficienti [...] se è presente cementite libera (specialmente nelle zone dei getti solidificate troppo rapidamente e risultanti perciò a frattura bianca o trotata), questa si decompone con formazione di ferrite e di carbonio grafitico. La ricottura di addolcimento ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] in occasione delle nozze di Francesco I de' Medici con Bianca Cappello, il C. lavora con Piero Strozzi, Alessandro egli intonò sulle parole "O benedetto giorno..." ad una voce con accompagnamento strumentale, così che Severo Bonini (Prima parte ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] , cadde prigioniero del nemico.
Reduce dalla Francia e in viaggio per la Puglia, a raccogliere genti e denaro per la prosecuzione della guerra, C. morì a Foggia il 7 gennaio 1285. (V. tav. XV).
Bibl.: V. sotto la voce carlo ii d'angiò, re di Sicilia. ...
Leggi Tutto
GARZES
Alberto Manzi
. Famiglia di attori e autori. Francesco, nato a Roma ai primi dell'Ottocento, morto a Noto nel 1846, studiò canto, ma, indebolitasi la sua voce, si diede all'arte drammatica, [...] allestimenti scenici. Ma ben presto, veduto irraggiungibile il suo ideale d'arte, si uccise. Scrisse Flirtation, Il signor d'Albret e Bianca d'Oria, che ebbero successo; L'art. 130; Amore e sapere non hanno frontiere; Cercate l'uomo, che ebbero minor ...
Leggi Tutto
REITER, Virginia
Attrice, nata a Modena nel 1868. Scopertasi la vocazione per il teatro in occasione d'una recita nel convento in cui veniva educata, passò a far parte d'una filodrammatica, finché nel [...] presto le affidò parti di prima attrice, chiamandola a sostituire Bianca Ferrari come Berengère nell'Odette di V. Sardou. Con l , la sua recitazione fu sempre signorile. Favorita da una bella voce e da una grande mobilità di fisionomia, la R. ha ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e poi verso la Cina e il Giappone i suoi bianchi piroscafi sempre più perfetti, mentre il tonnellaggio della sua flotta elica compie nell'unità di tempo per il suo passo effettivo. Alla voce elica si vede altresì che la massa ρQ riferita all'unità di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] chi comincia a parlare cinese è quello di parlare a voce piuttosto bassa, nel qual caso i toni non si fibbie, col nastro di seta, la lancia, l'alabarda cesellata, le ginocchiere bianche, un fascio di frecce, le briglie e lo stendardo con sonagli. Io, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] abete rosso), il Larix decidua (larice), mentre l'Abies alba (abete bianco) supera di poco i limiti della seconda zona ed è poi quello vie sue, sotto il governo del fascismo, ad avere una voce sua nella futura storia d'Europa e ad imprimere in essa ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...