Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] che cosa dire; e allora come farò a riempire tutte le tue pagine bianche, mio caro giornalino? Mi aiuterò con la mia facilità di disegnare, la sofferenza, la necessità di coraggio per vivere.
La voce di Dahl non è isolata: la letteratura inglese si è ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] e (quando si cominciò a non doppiarlo) la sua bella voce pastosa. È interessante notare come l’ascesa del M., un volte.
In Una domenica d’agosto (1950), dove indossava la divisa bianca del vigile urbano, Parigi è sempre Parigi (1951) e Le ragazze ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] richiamati in Milano da Giovanni Visconti (v. la voce in questo Dizionario), arcivescovo della città, nonché ora le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1902, ad ind.; D. Muratore, Bianca di Savoia e le sue nozze con G. II V., in Archivio storico ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] caratterizzato da un insistito lavoro di scavo, teso a dar voce a una serie di contrasti e di opposizioni mai risolte attraverso fragilità psichiatrica – pubblicò nella prestigiosa collana bianca di Einaudi quattro libri di notevole tenuta lirico ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] torrente che inonda queste provincie, e per quanto abbia fatto in voce e in iscritto, non ho potuto finora radunare che circa 22, p. 264). Ruffo ottenne, invece, carta bianca per esperire un tentativo su Napoleone, offrendogli accordi commerciali ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] e meno lungo, rispettivamente [i̯] e [u̯]; al contrario, in [ja] di bianca o in [wɔ] di uomo si passa da un elemento meno intenso e più breve, convegno nazionale dell’Associazione italiana di scienze della voce (Trento, 29 novembre - 1° dicembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] immaginazione, da questa alla mente, quindi si esprime con la voce e le parole. Naturalmente considera la scrittura ebraica come la assomigli. Così il mondo della magia rinascimentale, nera o bianca che sia, si popola di suoni vagamente semitici, ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] nella storia Usa. La sua parabola, dalle Hawaii alla Casa Bianca, dimostra [...] che in America tutto è possibile. [soggetto sua figlia Nina, dal tono stoppato con il feltro che prende la sua voce (Andrea De Carlo, Uto, Milano, Bompiani, 1995, p. 114) ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] De Gasperi, R. Ruffo della Scaletta e dal giornalista F. Bianco, allo scopo di allacciare, in nome del PPI, rapporti . Pompei, I 535 di Montecitorio, Roma 1921, pp. 167 s.; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, II, I protagonisti, sub voce. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] il tutto" (Musique des yeux, trad. dell'autore di questa voce).
Sostenitore di una "mimica della natura" il G. ebbe modo per esempio della valle degli stagni, della valle rossa, della betulla bianca o del campo di parata, il G. utilizzò le masse di ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...