Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] momento la Boemia e la Valtellina. Con la vittoria della Montagna Bianca (Bilá Hora) nei pressi di Praga, l'8 novembre 1620 a disposizione i territori di Federico e soprattutto la quinta voce elettorale, che sin dal Medioevo era unita al Palatinato ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] 1939, quando un noto locale di Addis Abeba (Aquila bianca) lo chiamò a dirigere la sua orchestrina. Ma il Chopin, uno studio di Liszt (La campanella), pezzi di Rossini (Una voce poco fa dal Barbiere di Siviglia), Clementi (Sonatina op. 36 n. ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] e orchestra d’archi, Quartetto II per archi (1958); Serenata per voce femminile e 16 strumenti (1959); Quartetto III per nastro a 4 piste 2 pianoforti e 2 percussionisti, Madrigale per voci bianche e 4 percussionisti, Refrain II per 11 esecutori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] universitaria, i critici suoi e dell’azionismo ebbero carta bianca nel bollare per incoerenza colui che, nel dopoguerra, principio della maggioranza. Aveva già anche scritto l’ampia voce Democrazia per la prima edizione del Dizionario di politica ( ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] cantati da Domenico Modugno su un'inquadratura fissa che mostra una bianca e sperduta 'luna di giorno' tra nuvole in corsa: " Napule ca se ne va (1926) di Ubaldo Maria Del Colle, Voce 'e notte (1919) di Oreste Gherardini. Ma con l'invenzione del ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] dei forti legami con le autorità cittadine (Antonio, fratello di Bianca, era procuratore di S. Marco). Per questo evento scrisse il casi.
Per il catalogo complete delle opere si rimanda alla voce Merulo C. in The New Grove Dictionary of music and ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] sistema italiano – del Teatro stabile di Genova, dove ebbe carta bianca per la scelta di testi e registi, anche invitati come una neoplasia incurabile.
Fonti e Bibliografia
La presente voce e il libro biografico dello stesso autore (Tutto su ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] riferimento a un'appassionata espressione raccolta dalla viva voce di C. dal discepolo Stefano Maconi e St Catherine of Siena, BurlM 132, 1990, pp. 476-483; L. Bianchi, Una nota di aggiornamento in tema di iconografia cateriniana, in La lettera e lo ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] 5 ott. 1884 (ibid. 1884; il D. fu presidente della Croce bianca, il comitato di soccorso per il colera a Napoli, e per la chiarezza tra i tanti chiamati in causa. Si sparse subito la voce che il D. si fosse suicidato ingerendo arsenico, come la ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] 22 dicembre, morì a Roma nella clinica Villa Bianca, per i postumi di una caduta occorsagli mentre si . Malatesta, Ministri deputati,senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, sub voce; I. Bonomi, La politica ital.da Porta Pia a Vittorio Veneto, Torino ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...